L’osteosarcoma è il tumore osseo più frequente in tutte le specie animali, uomo compreso. Rari sono i casi di osteosarcoma spontanei negli animali esotici e c.d. non “convenzionali”. Scopo di questo lavoro è quello di descrivere un caso di osteosarcoma fibroblastico omerale in un leone, detenuto in cattività presso un parco privato della provincia di Perugia. L’animale di sesso femminile (non sterilizzato), di circa 16 anni di età, di circa 200 Kg. di peso e regolarmente vaccinato fino ai 5 anni di età, ha manifestato i primi sintomi di malattia circa 9 mesi prima della sua morte. L’esame macroscopico della massa neoplastica, localizzata a carico del terzo prossimale dell’omero di dx mostrava un tumore di dimensioni di 26 x 12 x 10 cm, a superficie liscia irregolare, di colore brunastro, di consistenza ferma e con superficie di taglio dello stesso colore rosso scuro irregolare, di aspetto multilobulare, poco vascolarizzata e non emorragica e con aree di focale calcificazione. La crescita espansiva del tumore coinvolgeva ed invadeva anche i compartimenti epifisari circostanti, la membrana sinoviale, la capsula articolare ed i legamenti. Istologicamente il tumore appariva essenzialmente costituito da una popolazione di cellule sarcomatose, caratterizzate da forma fusiforme, pleomorfismo marcato, ipercromatismo nucleare con nucleoli prominenti e indice mitotico di media entità. Sulla base delle caratteristiche istopatologiche del tumore la diagnosi istopatologica definitiva è stata quella di osteosarcoma fibroblastico omerale. Osteosarcoma is the most frequent malignant bone tumor in all animals species and rarely is described in exotic and “non conventional” animals. A case of spontaneous humeral fibroblastic osteosarcoma in a lion (Panthera lion) housed in a private park in Perugia is reported. Based on the rate growth of the lesion and histopathological findings a final diagnosis of fibroblastic osteosarcoma was given.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un caso di osteosarcoma fibroblastico omerale in un leone (Panthera leo) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’osteosarcoma è il tumore osseo più frequente in tutte le specie animali, uomo compreso. Rari so...no i casi di osteosarcoma spontanei negli animali esotici e c.d. non “convenzionali”. Scopo di questo lavoro è quello di descrivere un caso di osteosarcoma fibroblastico omerale in un leone, detenuto in cattività presso un parco privato della provincia di Perugia. L’animale di sesso femminile (non sterilizzato), di circa 16 anni di età, di circa 200 Kg. di peso e regolarmente vaccinato fino ai 5 anni di età, ha manifestato i primi sintomi di malattia circa 9 mesi prima della sua morte. L’esame macroscopico della massa neoplastica, localizzata a carico del terzo prossimale dell’omero di dx mostrava un tumore di dimensioni di 26 x 12 x 10 cm, a superficie liscia irregolare, di colore brunastro, di consistenza ferma e con superficie di taglio dello stesso colore rosso scuro irregolare, di aspetto multilobulare, poco vascolarizzata e non emorragica e con aree di focale calcificazione. La crescita espansiva del tumore coinvolgeva ed invadeva anche i compartimenti epifisari circostanti, la membrana sinoviale, la capsula articolare ed i legamenti. Istologicamente il tumore appariva essenzialmente costituito da una popolazione di cellule sarcomatose, caratterizzate da forma fusiforme, pleomorfismo marcato, ipercromatismo nucleare con nucleoli prominenti e indice mitotico di media entità. Sulla base delle caratteristiche istopatologiche del tumore la diagnosi istopatologica definitiva è stata quella di osteosarcoma fibroblastico omerale. Osteosarcoma is the most frequent malignant bone tumor in all animals species and rarely is described in exotic and “non conventional” animals. A case of spontaneous humeral fibroblastic osteosarcoma in a lion (Panthera lion) housed in a private park in Perugia is reported. Based on the rate growth of the lesion and histopathological findings a final diagnosis of fibroblastic osteosarcoma was given. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/918587 |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |