Richiamando il fatto che la cosiddetta modernità ha attraversato due fasi - la prima di scientismo dogmatico, la seconda di riflessività aperta al dubbio -, il saggio assimila le posizioni di certi gruppi cattolici contemporanei a quella dello scientismo ingenuo, suggerendo di trovare altrove le vie del religioso nella seconda modernità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le due tappe della modernità e i nuovi integrismi. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1987 |
Abstract: | Richiamando il fatto che la cosiddetta modernità ha attraversato due fasi - la prima di scientism...o dogmatico, la seconda di riflessività aperta al dubbio -, il saggio assimila le posizioni di certi gruppi cattolici contemporanei a quella dello scientismo ingenuo, suggerendo di trovare altrove le vie del religioso nella seconda modernità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/919490 |
ISBN: | 8820423146 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.