Il saggio cerca di ripercorrere le difficili tappe del processo di revisione della Moudawana (Codice dello Statuto Personale) marocchina nel 2004, preceduto da importanti lotte delle donne nel paese nordafricano. Il diritto di famiglia marocchino cerca di ridefinire una nuova condizione delle donne all'interno del matrimonio, con maggiore tutela delle donne anche nel divorzio e per il riconoscimento della cittadinanza ai figli. Questo s'inquadra all'interno però di un concetto di cittadinanza relazionale, tipico delle culture arabe, e di una realtà familiare che ha molti vincoli sociali e giuridici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il difficile viaggio nei diritti delle donne marocchine |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio cerca di ripercorrere le difficili tappe del processo di revisione della Moudawana (Cod...ice dello Statuto Personale) marocchina nel 2004, preceduto da importanti lotte delle donne nel paese nordafricano. Il diritto di famiglia marocchino cerca di ridefinire una nuova condizione delle donne all'interno del matrimonio, con maggiore tutela delle donne anche nel divorzio e per il riconoscimento della cittadinanza ai figli. Questo s'inquadra all'interno però di un concetto di cittadinanza relazionale, tipico delle culture arabe, e di una realtà familiare che ha molti vincoli sociali e giuridici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/919500 |
ISBN: | 9788884743121 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |