L’energia derivante dalle biomasse costituisce oggi nella sua totalità, oltre il 60 % dell’energia rinnovabile prodotta sia in Europa sia in Italia e, negli scenari di previsione al 2030 e 2050, tale valore è destinato a mantenersi comunque al disopra del 50%. Questo dato di fatto fa capire l’importanza delle biomasse nel campo delle energie rinnovabili anche se non è sufficientemente enfatizzato perché spesso, (anche da parte di autorevoli esperti) si parla solo di energia elettrica da fonti rinnovabili, trascurando o sottacendo sul fatto che gran parte di energia rinnovabile è costituita dall’energia termica e biocombustibili (legna, pellet, cippato di legna, Brick, etc), a cui recentemente si deve aggiungere l’energia in continuo aumento dei biocarburanti e quella dei biopolimeri e delle bioplastiche. In termini assoluti la stima per l’Italia del potenziale sostenibile complessivo dell’energia derivante dalle biomasse (senza conflitti con silvicoltura e agricoltura tradizionale) in uno scenario di medio termine è di circa 20 Mtep. Il presente documento costituisce un aggiornamento della precedente versione dell’ottobre 2007, contiene in particolare l’analisi della sostenibilità dei biogas delle filiere nazionali delle colture oleoginose. Sono stati aggiornati, alla luce dei risultati dei programmi europei BEN e RuralE Evolution, i concetti e gli approcci alla costituzione dei distretti agroenergetici, particolarmente utili nella pianificazione energetica regionale. Sono state infine aggiornate le filiere tecnologiche per la conversione energetica per le biomasse e gli scenari di sviluppo delle bioenergie nel nostro paese. Per i biocarburanti particolare enfasi è stata data a quelli di 2° e 3° generazione per l’elevato indice di sostenibilità ed è stato aggiunto il BIOMETANO tra i biocarburanti con elevato potenziale di sviluppo grazie anche al Decreto Legislativo n° 28 del 3-3-2011 in attuazione della Direttiva Europea 2009 n° 28 2009/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili.
Documento propedeutico alla redazione del Piano Nazionale Biocarburanti e Biomasse agroforestali per usi energetici - II Edizione - Aggiornamento 2011
COTANA, Franco
2012
Abstract
L’energia derivante dalle biomasse costituisce oggi nella sua totalità, oltre il 60 % dell’energia rinnovabile prodotta sia in Europa sia in Italia e, negli scenari di previsione al 2030 e 2050, tale valore è destinato a mantenersi comunque al disopra del 50%. Questo dato di fatto fa capire l’importanza delle biomasse nel campo delle energie rinnovabili anche se non è sufficientemente enfatizzato perché spesso, (anche da parte di autorevoli esperti) si parla solo di energia elettrica da fonti rinnovabili, trascurando o sottacendo sul fatto che gran parte di energia rinnovabile è costituita dall’energia termica e biocombustibili (legna, pellet, cippato di legna, Brick, etc), a cui recentemente si deve aggiungere l’energia in continuo aumento dei biocarburanti e quella dei biopolimeri e delle bioplastiche. In termini assoluti la stima per l’Italia del potenziale sostenibile complessivo dell’energia derivante dalle biomasse (senza conflitti con silvicoltura e agricoltura tradizionale) in uno scenario di medio termine è di circa 20 Mtep. Il presente documento costituisce un aggiornamento della precedente versione dell’ottobre 2007, contiene in particolare l’analisi della sostenibilità dei biogas delle filiere nazionali delle colture oleoginose. Sono stati aggiornati, alla luce dei risultati dei programmi europei BEN e RuralE Evolution, i concetti e gli approcci alla costituzione dei distretti agroenergetici, particolarmente utili nella pianificazione energetica regionale. Sono state infine aggiornate le filiere tecnologiche per la conversione energetica per le biomasse e gli scenari di sviluppo delle bioenergie nel nostro paese. Per i biocarburanti particolare enfasi è stata data a quelli di 2° e 3° generazione per l’elevato indice di sostenibilità ed è stato aggiunto il BIOMETANO tra i biocarburanti con elevato potenziale di sviluppo grazie anche al Decreto Legislativo n° 28 del 3-3-2011 in attuazione della Direttiva Europea 2009 n° 28 2009/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.