Il volume, pubblicato nel 1991, raccoglie i risultati di una ricerca condotta sul commercio estero dell’Umbria da Cristina Montesi ed Elisabetta Tondini, allora entrambe ricercatrici a contratto presso l’Irres (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Umbria), commissionata dall’Assessorato regionale allo sviluppo economico. Grazie a questo pionieristico lavoro (il tema dell’internazionalizzazione dell’economia non era allora ancora così sentito specialmente a livello territoriale), la Regione Umbria fu tra le prime a segnalarsi sul piano nazionale per un’analisi dettagliata del commercio estero regionale fungendo da apripista ad altre ricerche in materia di altri Istituti di Ricerche regionali che allora vivevano una stagione felice. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima parte ha analizzato i dati a prezzi correnti e costanti del commercio estero umbro resi disponibili da parte dell’Istat a partire dal 1985 (consistenza, evoluzione nel tempo, specializzazione, posizionamento dei settori e dinamica nel tempo, confronto comparato statico e dinamico con l’Italia, somiglianza delle esportazioni tra Umbria ed Italia). I dati hanno consentito un approfondito esame del commercio estero dell’Umbria a livello settoriale, utilizzando la classificazione Nace-Clio e la classificazione Istat a 28 settori, anche per principali voci di esportazione ed importazione e della sua destinazione geografica nel periodo 1985-1989. Anche la struttura dell’export provinciale (Perugia e Terni) è stata investigata in modo altrettanto dettagliato. L’analisi è stata integrata anche attraverso l’utilizzo dei dati ICE-UIC relativi al decennio 1978-87, che hanno consentito di analizzare il fenomeno più a livello microeconomico, evidenziando le caratteristiche delle imprese umbre abitualmente esportatrici (dimensioni, classi di fatturato, numerosità degli operatori, etc.). All’analisi settoriale e microeconomica è poi seguita l’evidenziazione dei punti di forza e di debolezza dell’export umbro con l’indicazione delle relative policy da adottare per il loro superamento (possibili direttrici di politica industriale, commerciale, promozionale per l’export dell’Umbria) e la delineazione delle prospettive future di sviluppo del commercio estero regionale. La parte seconda del volume affronta tutta la tematica delle politiche di sostegno alle esportazioni (servizi reali, finanziari, assicurativi alle imprese esportatrici) con l’analisi critica dei principali provvedimenti nazionali e regionali di sostegno all’export vigenti all’epoca. Viene anche esaminato il sistema istituzionale a livello centrale e decentrato degli enti di assistenza e di promozione all’export prefigurando, con largo anticipo rispetto ai tempi ed alle riforme che poi sono state in parte realizzate, l’esigenza della costituzione di un sistema territoriale integrato di servizi all’export.

Analisi dell'export dell'Umbria

MONTESI, Cristina;
1991

Abstract

Il volume, pubblicato nel 1991, raccoglie i risultati di una ricerca condotta sul commercio estero dell’Umbria da Cristina Montesi ed Elisabetta Tondini, allora entrambe ricercatrici a contratto presso l’Irres (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Regione Umbria), commissionata dall’Assessorato regionale allo sviluppo economico. Grazie a questo pionieristico lavoro (il tema dell’internazionalizzazione dell’economia non era allora ancora così sentito specialmente a livello territoriale), la Regione Umbria fu tra le prime a segnalarsi sul piano nazionale per un’analisi dettagliata del commercio estero regionale fungendo da apripista ad altre ricerche in materia di altri Istituti di Ricerche regionali che allora vivevano una stagione felice. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima parte ha analizzato i dati a prezzi correnti e costanti del commercio estero umbro resi disponibili da parte dell’Istat a partire dal 1985 (consistenza, evoluzione nel tempo, specializzazione, posizionamento dei settori e dinamica nel tempo, confronto comparato statico e dinamico con l’Italia, somiglianza delle esportazioni tra Umbria ed Italia). I dati hanno consentito un approfondito esame del commercio estero dell’Umbria a livello settoriale, utilizzando la classificazione Nace-Clio e la classificazione Istat a 28 settori, anche per principali voci di esportazione ed importazione e della sua destinazione geografica nel periodo 1985-1989. Anche la struttura dell’export provinciale (Perugia e Terni) è stata investigata in modo altrettanto dettagliato. L’analisi è stata integrata anche attraverso l’utilizzo dei dati ICE-UIC relativi al decennio 1978-87, che hanno consentito di analizzare il fenomeno più a livello microeconomico, evidenziando le caratteristiche delle imprese umbre abitualmente esportatrici (dimensioni, classi di fatturato, numerosità degli operatori, etc.). All’analisi settoriale e microeconomica è poi seguita l’evidenziazione dei punti di forza e di debolezza dell’export umbro con l’indicazione delle relative policy da adottare per il loro superamento (possibili direttrici di politica industriale, commerciale, promozionale per l’export dell’Umbria) e la delineazione delle prospettive future di sviluppo del commercio estero regionale. La parte seconda del volume affronta tutta la tematica delle politiche di sostegno alle esportazioni (servizi reali, finanziari, assicurativi alle imprese esportatrici) con l’analisi critica dei principali provvedimenti nazionali e regionali di sostegno all’export vigenti all’epoca. Viene anche esaminato il sistema istituzionale a livello centrale e decentrato degli enti di assistenza e di promozione all’export prefigurando, con largo anticipo rispetto ai tempi ed alle riforme che poi sono state in parte realizzate, l’esigenza della costituzione di un sistema territoriale integrato di servizi all’export.
1991
8870910415
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/921113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact