Il saggio si pone l'obiettivo di passare dalla documentazione di taglio descrittivo sull'identità e il ruolo degli amministratori locali ad un'analisi interpretativa relativa all'autonomia politica di questi stessi attori. Ne emerge un quadro in cui le risposte alla questione dell'autonomia e della qualità della rappresentanza risultano collegate a variabili di contesto quali il quadro normativo, le risorse attribuite dal centro e il ruolo dei partiti e dei movimenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Assetti istituzionali e identità della classe politica locale in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Abstract: | Il saggio si pone l'obiettivo di passare dalla documentazione di taglio descrittivo sull'identità... e il ruolo degli amministratori locali ad un'analisi interpretativa relativa all'autonomia politica di questi stessi attori. Ne emerge un quadro in cui le risposte alla questione dell'autonomia e della qualità della rappresentanza risultano collegate a variabili di contesto quali il quadro normativo, le risorse attribuite dal centro e il ruolo dei partiti e dei movimenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921237 | |
ISBN: | 8820474778 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.