Dopo una ricognizione sulle vicende politiche e scientifiche di Roberto Michels e del suo passaggio da un approccio marxista ad un approccio positivista ed elitista, il saggio rilegge Michels alla luce delle teorie più recenti della sociologia dell'organizzazione (specie M. Crozier). Il risultato è che - almeno da questo punto di vista - R. Michels mantenga nel tempo una grande attualità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Attore sociale e sistema in Michels |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1984 |
Abstract: | Dopo una ricognizione sulle vicende politiche e scientifiche di Roberto Michels e del suo passagg...io da un approccio marxista ad un approccio positivista ed elitista, il saggio rilegge Michels alla luce delle teorie più recenti della sociologia dell'organizzazione (specie M. Crozier). Il risultato è che - almeno da questo punto di vista - R. Michels mantenga nel tempo una grande attualità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921244 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.