Il lavoro in corso su Leon Battista Alberti (che ha come obiettivo finale l’allestimento dell’edizione critica dell’«Epistola consolatoria» per l’Edizione Nazionale), ha permesso di offrire in questa sede un ampio contributo su Lorenzo Vettori, mano principale di F1 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II IV 38). Il saggio si sviluppa su dati archivistici inediti che permettono di correggere e completare le precedenti acquisizioni. Ricostruisce quindi la vita, gli incarichi e i rapporti di Lorenzo Vettori e della sua famiglia, con gli Alberti e con altre personalità di rilievo dell’epoca. Della consultazione di copiose testimonianze d’archivio, differenti per tipologia e problematiche, si rende puntualmente conto (Catasti, Monte Comune, Tratte, Divieti, Libri delle Arti etc.). Il contributo include inoltre l’edizione critica delle lettere di Lorenzo Vettori alla famiglia de’ Medici conservate nel MAP (ASFi, Mediceo avanti il Principato). Tra i portati specifici, l’edizione ha consentito di individuare e dare concretezza storica al protagonista dell’ultima Cena del Lasca, il principale artefice della beffa di Lorenzo de’ Medici: una lettera infatti ne attesta la sua reale esistenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fonti storiche per Lorenzo Vettori, amico e copista di Leon Battista Alberti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il lavoro in corso su Leon Battista Alberti (che ha come obiettivo finale l’allestimento dell’edi...zione critica dell’«Epistola consolatoria» per l’Edizione Nazionale), ha permesso di offrire in questa sede un ampio contributo su Lorenzo Vettori, mano principale di F1 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II IV 38). Il saggio si sviluppa su dati archivistici inediti che permettono di correggere e completare le precedenti acquisizioni. Ricostruisce quindi la vita, gli incarichi e i rapporti di Lorenzo Vettori e della sua famiglia, con gli Alberti e con altre personalità di rilievo dell’epoca. Della consultazione di copiose testimonianze d’archivio, differenti per tipologia e problematiche, si rende puntualmente conto (Catasti, Monte Comune, Tratte, Divieti, Libri delle Arti etc.). Il contributo include inoltre l’edizione critica delle lettere di Lorenzo Vettori alla famiglia de’ Medici conservate nel MAP (ASFi, Mediceo avanti il Principato). Tra i portati specifici, l’edizione ha consentito di individuare e dare concretezza storica al protagonista dell’ultima Cena del Lasca, il principale artefice della beffa di Lorenzo de’ Medici: una lettera infatti ne attesta la sua reale esistenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921252 |
ISBN: | 9788859611776 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |