Il saggio mostra come la democrazia non sia possibile se non viene assicurato ai cittadini il godimento dei cosiddetti "beni strategici di democrazia". Tra tali bene assume un ruolo fondamentale l'informazione, a condizione che sia libera, pluralistica e a più vie. Nella conclusione si analizzano i limiti del rapporto tra democrazia e informazione nell'Italia di fine anni novanta.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Beni strategici di democrazia e informazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Il saggio mostra come la democrazia non sia possibile se non viene assicurato ai cittadini il god...imento dei cosiddetti "beni strategici di democrazia". Tra tali bene assume un ruolo fondamentale l'informazione, a condizione che sia libera, pluralistica e a più vie. Nella conclusione si analizzano i limiti del rapporto tra democrazia e informazione nell'Italia di fine anni novanta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921275 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.