Il saggio analizza le cause economiche, culturali e politiche della crisi del modello dell'autogestione jugoslava verso la fine degli anni ottanta del '900. Tramite l'uso di strumenti concettuali tipici dell'approccio sistemico si arriva a mostrare come un eccesso di autonomizzazione disgiunto dall'assunzione di responsabilità diretta sull'equilibrio complessivo della società conduca alla disgregazione del sistema socio-politico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dall'autogestione solidale all'eterodirezione conflittuale: origini e sviluppo del "paradosso jugoslavo" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1989 |
Abstract: | Il saggio analizza le cause economiche, culturali e politiche della crisi del modello dell'autoge...stione jugoslava verso la fine degli anni ottanta del '900. Tramite l'uso di strumenti concettuali tipici dell'approccio sistemico si arriva a mostrare come un eccesso di autonomizzazione disgiunto dall'assunzione di responsabilità diretta sull'equilibrio complessivo della società conduca alla disgregazione del sistema socio-politico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921529 |
ISBN: | 8820434970 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.