il volume raccoglie saggi sul teatro francese dei secoli XVII e XVIII. Incentrata sui rapporti tra il teatro dell'arte e Molière, l'opera ripercorre la lunga e poco conosciuta strada che ha portato i comici italiani in Francia nel Seicento. Da Molière a Gherardi, fino a Marivaux, tutti sono debitori della luminosa e straordinaria eredità dei comici e capocomici italiani emigrati Oltralpe in cerca di fortuna. Partendo da un innovativo concetto di "comico" il volume apre la strada a ulteriori indagini sui rapporti tra Italia e Francia in quei secoli.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La valigia di Molière. Saggi sul teatro francese tra Sei e Settecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | il volume raccoglie saggi sul teatro francese dei secoli XVII e XVIII. Incentrata sui rapporti tr...a il teatro dell'arte e Molière, l'opera ripercorre la lunga e poco conosciuta strada che ha portato i comici italiani in Francia nel Seicento. Da Molière a Gherardi, fino a Marivaux, tutti sono debitori della luminosa e straordinaria eredità dei comici e capocomici italiani emigrati Oltralpe in cerca di fortuna. Partendo da un innovativo concetto di "comico" il volume apre la strada a ulteriori indagini sui rapporti tra Italia e Francia in quei secoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/921700 |
ISBN: | 8881141981 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |