Il testo riassume gli obiettivi ed i risultati raggiunti dalla ricerca Prin07 svolta dall'Unità locale di Perugia (coordinata dal sottoscritto), assieme all'Unità del Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura, coordinata dal prof. arch. Claudio D'Amato Guerrieri (coordinatore scientifico nazionale) e all'Unità del Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, coordinata dal prof. arch. Angelo Torricelli. L’obiettivo fondamentale della ricerca ha riguardato lo studio e lo sviluppo di strumenti e metodi progettuali finalizzati alla realizzazione di prototipi insediativi per residenze sociali di basso costo ed a basso impatto ambientale, tramite l’integrazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabili, con l’intento di individuare le azioni, i criteri e le metodiche che possano guidare la forma architettonica nelle sue variabili stagionali e di prefigurare soluzioni tecnologiche ed architettoniche che possano integrare i vari sistemi in un’unica concezione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’organizzazione della ricerca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il testo riassume gli obiettivi ed i risultati raggiunti dalla ricerca Prin07 svolta dall'Unità l...ocale di Perugia (coordinata dal sottoscritto), assieme all'Unità del Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura, coordinata dal prof. arch. Claudio D'Amato Guerrieri (coordinatore scientifico nazionale) e all'Unità del Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, coordinata dal prof. arch. Angelo Torricelli. L’obiettivo fondamentale della ricerca ha riguardato lo studio e lo sviluppo di strumenti e metodi progettuali finalizzati alla realizzazione di prototipi insediativi per residenze sociali di basso costo ed a basso impatto ambientale, tramite l’integrazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabili, con l’intento di individuare le azioni, i criteri e le metodiche che possano guidare la forma architettonica nelle sue variabili stagionali e di prefigurare soluzioni tecnologiche ed architettoniche che possano integrare i vari sistemi in un’unica concezione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/923299 |
ISBN: | 9788860744876 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |