L'analisi svolta nel saggio mira innanzitutto a mettere in evidenza la matrice “comunitaria” della disciplina di vigilanza prudenziale sul fenomeno della moneta elettronica alla luce del nuovo quadro ordinatore della materia definito dalla direttiva 2009/110/CE. Specifici aspetti oggetto d'indagine riguardano la qualificazione della natura giuridica della moneta elettronica quale surrogato, ora sostituto, del c.d. “circolante”, la previsione di un regime di rimborsabilità obbligatoria della stessa, nonché la definizione giuridicamente rilevante della moneta elettronica quale credito nei confronti dell’emittente. Dopo aver analizzato la natura della moneta elettronica, specifica attenzione è rivolta alla ricostruzione del contenuto e del regime giuridico dell'attività di emissione di moneta elettronica attesa la sua natura di attività d’impresa soggetta a riserva ed alla luce dell’ampliamento dell’operatività consentita agli “Istituti di Moneta Elettronica” a seguito del coordinamento della disciplina in materia con quella armonizzata sui “servizi di pagamento” nel mercato interno. In tale contesto viene in particolare affrontata la questione dell’individuazione del contenuto giuridico e materiale dell’attività di emissione di moneta elettronica in senso proprio, anche in considerazione della condotta rilevante ai fini della configurazione del reato di “abusiva emissione di moneta elettronica” differenze tra modalità di emissione di moneta elettronica da parte delle banche e da parte degli “Istituti di Moneta Elettronica”, specifica attenzione è altresì dedicata all'analisi delle "interferenze" tra la “ricezione di fondi” da trasformare in moneta elettronica e l’attività di “raccolta del risparmio”. Con riferimento a tali questioni sono infine analizzate le prospettive di riforma dell'intero Titolo V-bis del TUB quali necessitate in funzione del recepimento della direttiva 2009/110/CE

Commento sub art. 114-bis al Testo Unico Bancario. Emissione di moneta elettronica.

MEZZACAPO, Simone
2012

Abstract

L'analisi svolta nel saggio mira innanzitutto a mettere in evidenza la matrice “comunitaria” della disciplina di vigilanza prudenziale sul fenomeno della moneta elettronica alla luce del nuovo quadro ordinatore della materia definito dalla direttiva 2009/110/CE. Specifici aspetti oggetto d'indagine riguardano la qualificazione della natura giuridica della moneta elettronica quale surrogato, ora sostituto, del c.d. “circolante”, la previsione di un regime di rimborsabilità obbligatoria della stessa, nonché la definizione giuridicamente rilevante della moneta elettronica quale credito nei confronti dell’emittente. Dopo aver analizzato la natura della moneta elettronica, specifica attenzione è rivolta alla ricostruzione del contenuto e del regime giuridico dell'attività di emissione di moneta elettronica attesa la sua natura di attività d’impresa soggetta a riserva ed alla luce dell’ampliamento dell’operatività consentita agli “Istituti di Moneta Elettronica” a seguito del coordinamento della disciplina in materia con quella armonizzata sui “servizi di pagamento” nel mercato interno. In tale contesto viene in particolare affrontata la questione dell’individuazione del contenuto giuridico e materiale dell’attività di emissione di moneta elettronica in senso proprio, anche in considerazione della condotta rilevante ai fini della configurazione del reato di “abusiva emissione di moneta elettronica” differenze tra modalità di emissione di moneta elettronica da parte delle banche e da parte degli “Istituti di Moneta Elettronica”, specifica attenzione è altresì dedicata all'analisi delle "interferenze" tra la “ricezione di fondi” da trasformare in moneta elettronica e l’attività di “raccolta del risparmio”. Con riferimento a tali questioni sono infine analizzate le prospettive di riforma dell'intero Titolo V-bis del TUB quali necessitate in funzione del recepimento della direttiva 2009/110/CE
2012
9788813282585
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/923764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact