Il quinto romanzo di Alberto Moravia, "La Romana" (1947), riscosse un notevole successo, di cui è testimonianza la versione cinematografica realizzato nel 1954 da Giorgio Zampa e dal film nello stesso anno fu ricavata una versione fotoromanzata (cineromanzo). Lo studio ricostruisce dapprima i riferimenti e le riflessioni moraviane su queste forme di letteratura popolare (in particolare nei "Racconti romani" e in "L'attenzione") e sul rapporto tra letteratura e cinema (in particolare in "Il disprezzo"); quindi esamina la riduzione cinematografica di "La Romana" nella versione di Zampa, e quella 'fotoromanzata' pubblicata su rivista, della quale vengono esaminati in particolare i tagli, le didascalie e i fumetti. In appendice al saggio sono allegate alcune riproduzioni del cineromanzo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Moravia dal romanzo al cineromanzo. La deriva intersemiotica della "Romana" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il quinto romanzo di Alberto Moravia, "La Romana" (1947), riscosse un notevole successo, di cui è... testimonianza la versione cinematografica realizzato nel 1954 da Giorgio Zampa e dal film nello stesso anno fu ricavata una versione fotoromanzata (cineromanzo). Lo studio ricostruisce dapprima i riferimenti e le riflessioni moraviane su queste forme di letteratura popolare (in particolare nei "Racconti romani" e in "L'attenzione") e sul rapporto tra letteratura e cinema (in particolare in "Il disprezzo"); quindi esamina la riduzione cinematografica di "La Romana" nella versione di Zampa, e quella 'fotoromanzata' pubblicata su rivista, della quale vengono esaminati in particolare i tagli, le didascalie e i fumetti. In appendice al saggio sono allegate alcune riproduzioni del cineromanzo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/923777 |
ISBN: | 8878700118 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |