Negli ultimi quindici anni i principi ecologici sono progressivamente entrati a far parte dell’architettura. Molti paesi hanno formulato direttive e standard di progettazione sostenibile di tipo facoltativo tra cui il Green Building Council’s Leadership in Environmental Design (USA), genericamente Leed in Europa (ed in Italia), il Code from Sustainaible Homes (Gran Bretagna), in Italia (dopo una lunga attesa) la certificazione energetica, etc. Iniziative che hanno determinato una notevole attenzione verso i temi energetici ma l’entità dei fenomeni in atto sono talmente gravi da richiedere ai progettisti un contributo ancora maggiore, una svolta ‘etica’ in termini di sensibilità progettuale e cultura tecnica. Quasi trent’anni fa, R. Buckminster Fuller (recente vincitore del Premio Pulitzker 2015), invitava gli architetti a cercare nella natura, e in particolare nel sole, le risposte all’architettura ecologica: “La Natura, architetto cosmico che tutto sa, a tutto provvede e di tutto si cura, è consapevole del fatto che gli organismi umani ed il loro indispensabile complesso ecologico di sostegno possono esistere ad una distanza non inferiore a 92 milioni di miglia dalla centrale atomica più vicina – il sole – e dagli effetti potenzialmente letali delle sue radiazioni. Gli aspiranti sfruttatori dell’energia atomica scopriranno a tempo debito che non esiste altro modo di risolvere i problemi di smaltimento delle scorie atomiche se non caricarle su un razzo e rispedirle sul sole dal quale provengono. Gli esseri umani devono quindi far funzionare in modo efficiente se stessi e il proprio sistema di sostegno ecologico utilizzando il più adeguato reddito giornaliero di energia atomica solare”. La questione energetica è una sfida globale che richiede un'ampia strategia di miglioramento dell'efficienza in tutti i settori economici, comprese la progettazione e la costruzione di edifici a basso impatto ambientale. Per il progetto della Nuova Sede di Archimede Solar Energy s.p.a. realizzato a Massa Martana (PG) che qui viene presentato come un prodotto della ricerca, l'obiettivo che si è voluto raggiungere è l'avvicinamento al l (zero emissione C02), oltre al soddisfacimento del confort e della salubrità degli ambienti, utilizzando un mix di strategie progettuali supportate da modelli e simulazioni numeriche integrate. Archimede Solar Energy New HQ e stato pensato, progettato e costruito come applicazione pratica di un progetto di ricerca volto a coniugare l'efficienza energetica con la qualità architettonica ed edilizia delle costruzioni, con particolare riferimento alle tematiche ambientali e con l'obiettivo precisodi ridurre il fabbisogno energetico, le emissioni di CO2 e la riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione.

Progetto ARCHITETTONICO ESECUTIVO e COSTRUZIONE MANUFATTO EDIFICIO Archimede Solar Energy s.p.a._1. TOP INNOVAZIONE_ SELEZIONATO Rivista PROGETTI E CONCORSI 2011; 2. SELEZIONATO final session LEAF Award 2012 (LONDRA 2012); 3. SELEZIONATO Mostra Internazionale BIENNALE di ARCHIETTURA - PADIGLIONE ITALIA- Venezia 2012

VERDUCCI, Paolo
2011

Abstract

Negli ultimi quindici anni i principi ecologici sono progressivamente entrati a far parte dell’architettura. Molti paesi hanno formulato direttive e standard di progettazione sostenibile di tipo facoltativo tra cui il Green Building Council’s Leadership in Environmental Design (USA), genericamente Leed in Europa (ed in Italia), il Code from Sustainaible Homes (Gran Bretagna), in Italia (dopo una lunga attesa) la certificazione energetica, etc. Iniziative che hanno determinato una notevole attenzione verso i temi energetici ma l’entità dei fenomeni in atto sono talmente gravi da richiedere ai progettisti un contributo ancora maggiore, una svolta ‘etica’ in termini di sensibilità progettuale e cultura tecnica. Quasi trent’anni fa, R. Buckminster Fuller (recente vincitore del Premio Pulitzker 2015), invitava gli architetti a cercare nella natura, e in particolare nel sole, le risposte all’architettura ecologica: “La Natura, architetto cosmico che tutto sa, a tutto provvede e di tutto si cura, è consapevole del fatto che gli organismi umani ed il loro indispensabile complesso ecologico di sostegno possono esistere ad una distanza non inferiore a 92 milioni di miglia dalla centrale atomica più vicina – il sole – e dagli effetti potenzialmente letali delle sue radiazioni. Gli aspiranti sfruttatori dell’energia atomica scopriranno a tempo debito che non esiste altro modo di risolvere i problemi di smaltimento delle scorie atomiche se non caricarle su un razzo e rispedirle sul sole dal quale provengono. Gli esseri umani devono quindi far funzionare in modo efficiente se stessi e il proprio sistema di sostegno ecologico utilizzando il più adeguato reddito giornaliero di energia atomica solare”. La questione energetica è una sfida globale che richiede un'ampia strategia di miglioramento dell'efficienza in tutti i settori economici, comprese la progettazione e la costruzione di edifici a basso impatto ambientale. Per il progetto della Nuova Sede di Archimede Solar Energy s.p.a. realizzato a Massa Martana (PG) che qui viene presentato come un prodotto della ricerca, l'obiettivo che si è voluto raggiungere è l'avvicinamento al l (zero emissione C02), oltre al soddisfacimento del confort e della salubrità degli ambienti, utilizzando un mix di strategie progettuali supportate da modelli e simulazioni numeriche integrate. Archimede Solar Energy New HQ e stato pensato, progettato e costruito come applicazione pratica di un progetto di ricerca volto a coniugare l'efficienza energetica con la qualità architettonica ed edilizia delle costruzioni, con particolare riferimento alle tematiche ambientali e con l'obiettivo precisodi ridurre il fabbisogno energetico, le emissioni di CO2 e la riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione.
2011
9788896386194
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/924615
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact