A partire da un riferimento epistolare inedito di un amico di Nievo, e sulla base di alcune affinità tematiche, viene discussa la possibile paternità nieviana di un libretto d'opera musicato dal mantovano Lucio Campiani nel 1857, "Il Consiglio dei Dieci". Pur escludendo in linea di massima tale ipotesi, vengono contemporaneamente indagate l'attività librettistica di Nievo, di cui resta la stesura del primo atto di "Consuelo" (tratto dal romanzo di George Sand); la sua amicizia con musicisti, la sua attività di recensore musicale, e quindi la sua posizione rispetto all'astro nascente di Giuseppe Verdi. Sul piano biografico, viene inoltre individuata una casuale ma significativa convergenza tra Nievo e Campiani proprio nei giorni successivi al compimento della stesura delle "Confessioni d'un Italiano".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nievo librettista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | A partire da un riferimento epistolare inedito di un amico di Nievo, e sulla base di alcune affin...ità tematiche, viene discussa la possibile paternità nieviana di un libretto d'opera musicato dal mantovano Lucio Campiani nel 1857, "Il Consiglio dei Dieci". Pur escludendo in linea di massima tale ipotesi, vengono contemporaneamente indagate l'attività librettistica di Nievo, di cui resta la stesura del primo atto di "Consuelo" (tratto dal romanzo di George Sand); la sua amicizia con musicisti, la sua attività di recensore musicale, e quindi la sua posizione rispetto all'astro nascente di Giuseppe Verdi. Sul piano biografico, viene inoltre individuata una casuale ma significativa convergenza tra Nievo e Campiani proprio nei giorni successivi al compimento della stesura delle "Confessioni d'un Italiano". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/925399 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |