Quattro isolati di Phomopsis helianthi, reperiti da piante infette in Francia (F1 e F2) e in Italia (I1 e I2) e dotati di un diverso grado di patogenicità sono stati messi in coltura su substrati artificiali per valutarne la capacità di produzione di fomozina (il cui standard non è reperibile in commercio) e/o di metaboliti secondari a questa correlati. L'isolato francese F1 di P.helianthi è risultato più fitotossico rispetto agli altri e capace di provocare necrosi e clorosi su foglie e su piantine di girasole. Dall'estratto colturale dell'isolato, allevato su riso, sono stati recuperati due composti che, analizzati tramite HPLC e spettro di massa sono risultati molto simili tra loro, probabilmente due isomeri, diversi comunque dalla fomozina.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Isolamento di fitotossine da colture di Phomopsis helianthi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | Quattro isolati di Phomopsis helianthi, reperiti da piante infette in Francia (F1 e F2) e in Ital...ia (I1 e I2) e dotati di un diverso grado di patogenicità sono stati messi in coltura su substrati artificiali per valutarne la capacità di produzione di fomozina (il cui standard non è reperibile in commercio) e/o di metaboliti secondari a questa correlati. L'isolato francese F1 di P.helianthi è risultato più fitotossico rispetto agli altri e capace di provocare necrosi e clorosi su foglie e su piantine di girasole. Dall'estratto colturale dell'isolato, allevato su riso, sono stati recuperati due composti che, analizzati tramite HPLC e spettro di massa sono risultati molto simili tra loro, probabilmente due isomeri, diversi comunque dalla fomozina. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/925468 |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |