Dal punto di vista morfologico, la parte occidentale del foglio mostra come elemento paesaggistico predominante l’area depressa del bacino del Trasimeno; la parte orientaleè invece caratterizzata da una serie di aree progressivamente ribassate da nord verso sud, allineate in direzione meridiana, corrispondenti alle conche di Magione, di Campo Lungo e di Castiglion della Valle (GREGORI, 2004), mentre nella parte meridionale del foglio le vallate del Torrente Tresa e il bacino del Fiume Nestore, realizzano altre due aree topograficamente depresse, allungate in direzione E-W. La zona ad ovest del lago, infine, si presenta all’incirca pianeggiante: le morfogenesi combinate fluviale e lacustre modellano un versante che, seppur solcato da una discreta rete idrografica, si presenta gradualmente ed uniformemente inclinato verso est.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Inquadramento geomorfologico. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Dal punto di vista morfologico, la parte occidentale del foglio mostra come elemento paesaggisti...co predominante l’area depressa del bacino del Trasimeno; la parte orientaleè invece caratterizzata da una serie di aree progressivamente ribassate da nord verso sud, allineate in direzione meridiana, corrispondenti alle conche di Magione, di Campo Lungo e di Castiglion della Valle (GREGORI, 2004), mentre nella parte meridionale del foglio le vallate del Torrente Tresa e il bacino del Fiume Nestore, realizzano altre due aree topograficamente depresse, allungate in direzione E-W. La zona ad ovest del lago, infine, si presenta all’incirca pianeggiante: le morfogenesi combinate fluviale e lacustre modellano un versante che, seppur solcato da una discreta rete idrografica, si presenta gradualmente ed uniformemente inclinato verso est. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/925891 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |