Il saggio prendendo le mosse dal principio costituzionale del "giusto processo", esamina i recenti tentativi del legislatore italiano di rendere più efficiente la macchina giudiziaria, attraverso l’adozione di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ed in particolare imponendo la media conciliazione come obbligatoria, in quanto condizione di procedibilità giudiziale. In altre parole, lo Stato, ricorrendo al principio di sussidiarietà orizzontale, chiede aiuto al privato, nella speranza di poter risolvere, senza costi aggiuntivi per l’erario, la cronica lentezza dei processi italiani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La media-conciliazione contro l'anello di Gige |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio prendendo le mosse dal principio costituzionale del "giusto processo", esamina i recent...i tentativi del legislatore italiano di rendere più efficiente la macchina giudiziaria, attraverso l’adozione di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ed in particolare imponendo la media conciliazione come obbligatoria, in quanto condizione di procedibilità giudiziale. In altre parole, lo Stato, ricorrendo al principio di sussidiarietà orizzontale, chiede aiuto al privato, nella speranza di poter risolvere, senza costi aggiuntivi per l’erario, la cronica lentezza dei processi italiani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/935784 |
ISBN: | 9788854848153 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |