PILI, Emanuele
PILI, Emanuele
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE
Mostra
records
Risultati 1 - 6 di 6 (tempo di esecuzione: 0.002 secondi).
L’interpersonalità come «vero luogo delle intelligenze». Agostino in Rosmini, passando per Leibniz
2021-01-01 Pili, Emanuele
Oblio di sé e persona. Nédoncelle interprete di Rosmini
2021-01-01 Pili, Emanuele
Pensare l’ebraismo: Jacques Maritain e Simone Weil. Con la prima traduzione italiana delle «Basi per uno statuto delle minoranze francesi» di Simone Weil
2021-01-01 Pili, Emanuele
Rosmini, Fichte e il «non dell’amore». Un dialogo a partire da «Se l’uno è l’altro» di Emanuele Pili
2022-01-01 Pili, Emanuele
Sapienza e indigenza
2021-01-01 Pili, Emanuele
«L’infedeltà degli uomini non rende vana la fedeltà di Dio». Jacques Maritain e il mistero di Israele
2021-01-01 Pili, Emanuele
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
L’interpersonalità come «vero luogo delle intelligenze». Agostino in Rosmini, passando per Leibniz | 1-gen-2021 | Pili, Emanuele | |
Oblio di sé e persona. Nédoncelle interprete di Rosmini | 1-gen-2021 | Pili, Emanuele | |
Pensare l’ebraismo: Jacques Maritain e Simone Weil. Con la prima traduzione italiana delle «Basi per uno statuto delle minoranze francesi» di Simone Weil | 1-gen-2021 | Pili, Emanuele | |
Rosmini, Fichte e il «non dell’amore». Un dialogo a partire da «Se l’uno è l’altro» di Emanuele Pili | 1-gen-2022 | Pili, Emanuele | |
Sapienza e indigenza | 1-gen-2021 | Pili, Emanuele | |
«L’infedeltà degli uomini non rende vana la fedeltà di Dio». Jacques Maritain e il mistero di Israele | 1-gen-2021 | Pili, Emanuele |