I sistemi di riconoscimento dei volti, largamente utilizzati in sistemi di sicurezza aeroportuale, di identificazione di persone, nei controlli di accesso, e in altri ambiti applicativi riguardanti la sicurezza personale, devono soddisfare severissimi requisiti dei parametri relativi all’affidabilit`a e accuratezza del processo di riconoscimento. Le misurazioni dei parametri che identificano univocamente i volti sono per`o estremamente variabili sia per cause intrinseche associate alle espressioni facciali o ai movimenti del soggetto inquadrato, sia per cause legate all’ambiente circostante nell’istante in cui viene eseguita l’acquisizione dell’immagine. Sebbene elaborazioni statistiche dei dati siano largamente utilizzate per l’analisi di dati biometrici [1] - [2], algoritmi di riconoscimento basati su test del rapporto di verosimiglianza (LRT) non sono attualmente sufficientemente approfonditi dal punto di vista delle prestazioni metrologiche. Recentemente sono state sviluppate dall’autore detector basati sulla metodogia LRT per la rilevazione di anomalie su dati di frequenza di orologi atomici satellitari, sistemi che richiedono elevata affidabilit`a in termini di stabilit`a [3]–[8]. In questo lavoro si propone per la prima volta l’utilizzo di tali metodologie statistiche per il processo di riconoscimento dei volti ad integrazione delle procedure gi`a esistenti. In particolare, il test LRT generalizzato (GLRT) e ` proposto specificamente per il processo di rilevazione di volti appartenenti ad un database formato da maschere tridimensionali ottenute mediante acquisizioni di coppie di immagini secondo la procedura riportata in [9]. Viene descritto ed analizzato il metodo di progettazione del detector e le relative prestazioni in termini probabilit`a di riconoscimento(PR) e di non risconoscimento (PNR) del volto. Le analisi teoriche statistiche sono validate mediante simulazioni Monte–Carlo e analizzate in dettaglio con esempi applicativi al fine di fornire una corretta interpretazione dei risultati teorici.

Riconoscimento dei volti mediante GLRT

NUNZI, Emilia
2011

Abstract

I sistemi di riconoscimento dei volti, largamente utilizzati in sistemi di sicurezza aeroportuale, di identificazione di persone, nei controlli di accesso, e in altri ambiti applicativi riguardanti la sicurezza personale, devono soddisfare severissimi requisiti dei parametri relativi all’affidabilit`a e accuratezza del processo di riconoscimento. Le misurazioni dei parametri che identificano univocamente i volti sono per`o estremamente variabili sia per cause intrinseche associate alle espressioni facciali o ai movimenti del soggetto inquadrato, sia per cause legate all’ambiente circostante nell’istante in cui viene eseguita l’acquisizione dell’immagine. Sebbene elaborazioni statistiche dei dati siano largamente utilizzate per l’analisi di dati biometrici [1] - [2], algoritmi di riconoscimento basati su test del rapporto di verosimiglianza (LRT) non sono attualmente sufficientemente approfonditi dal punto di vista delle prestazioni metrologiche. Recentemente sono state sviluppate dall’autore detector basati sulla metodogia LRT per la rilevazione di anomalie su dati di frequenza di orologi atomici satellitari, sistemi che richiedono elevata affidabilit`a in termini di stabilit`a [3]–[8]. In questo lavoro si propone per la prima volta l’utilizzo di tali metodologie statistiche per il processo di riconoscimento dei volti ad integrazione delle procedure gi`a esistenti. In particolare, il test LRT generalizzato (GLRT) e ` proposto specificamente per il processo di rilevazione di volti appartenenti ad un database formato da maschere tridimensionali ottenute mediante acquisizioni di coppie di immagini secondo la procedura riportata in [9]. Viene descritto ed analizzato il metodo di progettazione del detector e le relative prestazioni in termini probabilit`a di riconoscimento(PR) e di non risconoscimento (PNR) del volto. Le analisi teoriche statistiche sono validate mediante simulazioni Monte–Carlo e analizzate in dettaglio con esempi applicativi al fine di fornire una corretta interpretazione dei risultati teorici.
2011
9788890314971
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1007268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact