Sommario: 1. Premessa: la progressiva espansione del meccanismo ex artt. 19 ss. d. lgs. n. 758/1994. - 2. Un rapido excursus sull’archetipo e l’apparente interferenza con l’oblazione ex art. 162 bis c.p. - 3. La procedura premiale fra cause di non punibilità sopravvenuta e condizioni di procedibilità. - 4. L’ampliamento ratione materiae della procedura ex artt. 19 ss. d. lgs. n. 758/1994 ed il suo mutamento d’identità per le «offese concretamente irrecuperabili». - 4.1. Segue: qualche spunto per una coerente collocazione sistematica della diffida ex art. 13 d. lgs. n. 124/2004. - 5. La «nuova» disposizione ex art. 14 d. lgs. n. 124/2004. - 6. Le alternatives au constat nell’ordinamento francese, il sistema spagnolo e la soluzione tedesca. - 7. Conclusioni.
La riforma dei meccanismi premiali in ambito giuslavoristico: profili sostanziali e sistematici
Valentini, Vico
2007
Abstract
Sommario: 1. Premessa: la progressiva espansione del meccanismo ex artt. 19 ss. d. lgs. n. 758/1994. - 2. Un rapido excursus sull’archetipo e l’apparente interferenza con l’oblazione ex art. 162 bis c.p. - 3. La procedura premiale fra cause di non punibilità sopravvenuta e condizioni di procedibilità. - 4. L’ampliamento ratione materiae della procedura ex artt. 19 ss. d. lgs. n. 758/1994 ed il suo mutamento d’identità per le «offese concretamente irrecuperabili». - 4.1. Segue: qualche spunto per una coerente collocazione sistematica della diffida ex art. 13 d. lgs. n. 124/2004. - 5. La «nuova» disposizione ex art. 14 d. lgs. n. 124/2004. - 6. Le alternatives au constat nell’ordinamento francese, il sistema spagnolo e la soluzione tedesca. - 7. Conclusioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.