Questa ricerca ha avuto lo scopo di indagare, utilizzando un metodo proiettivo, le paure dei bambini relative a un ipotetico vissuto di ospedalizzazione. Conoscere gli oggetti delle loro paure permette infatti di intervenire, in una prospettiva peda- gogica, nella relazione che intercorre tra il soggetto che ha paura e gli oggetti che la determinano, evidenziando le variabili individuali, ambientali, cliniche e relazionali che possono essere base del lavoro dell’educatore/insegnante. Sono quindi fornite alcune linee di lavoro per strutturare un progetto e creare un ambiente in grado di aiutare i bambini a superare le paure legate all’ospedalizzazione.
Le paure dell’ospedale in bambini di età scolare: una ricerca basata su meccanismi proiettivi
CAPURSO, Michele
2002
Abstract
Questa ricerca ha avuto lo scopo di indagare, utilizzando un metodo proiettivo, le paure dei bambini relative a un ipotetico vissuto di ospedalizzazione. Conoscere gli oggetti delle loro paure permette infatti di intervenire, in una prospettiva peda- gogica, nella relazione che intercorre tra il soggetto che ha paura e gli oggetti che la determinano, evidenziando le variabili individuali, ambientali, cliniche e relazionali che possono essere base del lavoro dell’educatore/insegnante. Sono quindi fornite alcune linee di lavoro per strutturare un progetto e creare un ambiente in grado di aiutare i bambini a superare le paure legate all’ospedalizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.