La stima della portata massima attesa ad una certa sezione d'alveo, per un dato tempo di ritorno, è di grande interesse per le sue applicazioni in campo idrologico, idrogeologico e geomorfologico, ma stabilire una relazione biunivoca tra precipitazioni e portate massime registrate è un problema di difficile valutazione, per il numero dei fattori che intervengono (intensità e distribuzione delle piogge, caratteristiche idromorfologiche del bacino, tipo e distribuzione della vegetazione, condizioni di saturazione del suolo etc.). L'AdB del Fiume Tevere ha perfezionato un metodo per la stima delle portate di piena nei bacini compresi nel bacino del Tevere (AdBT, 1996). Utilizzando 165 stazioni pluviometriche, distribuite all'interno del bacino e nelle sue immediate vicinanze, per le quali erano disponibili dati relativi alle piogge massime da 1 a 24 h e/o da 1 a 5 giorni consecutivi, è stato possibile definire, per qualunque punto del bacino, la relazione che lega l'altezza di pioggia di assegnato tempo di ritorno (Tr) alla durata dell'evento. Per il calcolo delle portate di piena di assegnato Tr in bacini di modeste dimensioni (A < 100 km 2), l'AdB ha proposto una metodologia che combina i risultati dell'analisi regionale delle precipitazioni di durata da 1 a 24 h con il metodo del Curve Number (Soil Conservation Center, 1972) che permette di quantificare il volume di pioggia netta (quello che effettivamente contribuisce alla formazione della piena). La procedura prevede il calcolo di vari parametri (tempo di corrivazione, altezza di pioggia puntuale e areale, pioggia netta) per giungere alla determinazione della portata al colmo. Per facilitare l'utilizzo di questa procedura è stato sviluppato un sistema WebGIS, che implementa la procedura del AdB calcolando i valori dei parametri di cui sopra. L'utente deve solo scegliere il punto corrispondente alla sezione d'alveo per la quale vuole determinare la portata di picco e il tempo di ritorno delle portate. La procedura di calcolo viene eseguita tramite GRASS GIS che si interfaccia con il sistema utilizzando lo standard WPS; il sistema restituisce in output un report con i dettagli dei calcoli relativi ai vari parametri e, come dato finale, il valore di portata di picco richiesto.

Procedura web automatica per il calcolo delle portate massime attese nel bacino del F. Tevere

CASAGRANDE, LUCA;CENCETTI, Corrado;DE ROSA, PIERLUIGI;FREDDUZZI, ANDREA;MINELLI, ANNALISA
2013

Abstract

La stima della portata massima attesa ad una certa sezione d'alveo, per un dato tempo di ritorno, è di grande interesse per le sue applicazioni in campo idrologico, idrogeologico e geomorfologico, ma stabilire una relazione biunivoca tra precipitazioni e portate massime registrate è un problema di difficile valutazione, per il numero dei fattori che intervengono (intensità e distribuzione delle piogge, caratteristiche idromorfologiche del bacino, tipo e distribuzione della vegetazione, condizioni di saturazione del suolo etc.). L'AdB del Fiume Tevere ha perfezionato un metodo per la stima delle portate di piena nei bacini compresi nel bacino del Tevere (AdBT, 1996). Utilizzando 165 stazioni pluviometriche, distribuite all'interno del bacino e nelle sue immediate vicinanze, per le quali erano disponibili dati relativi alle piogge massime da 1 a 24 h e/o da 1 a 5 giorni consecutivi, è stato possibile definire, per qualunque punto del bacino, la relazione che lega l'altezza di pioggia di assegnato tempo di ritorno (Tr) alla durata dell'evento. Per il calcolo delle portate di piena di assegnato Tr in bacini di modeste dimensioni (A < 100 km 2), l'AdB ha proposto una metodologia che combina i risultati dell'analisi regionale delle precipitazioni di durata da 1 a 24 h con il metodo del Curve Number (Soil Conservation Center, 1972) che permette di quantificare il volume di pioggia netta (quello che effettivamente contribuisce alla formazione della piena). La procedura prevede il calcolo di vari parametri (tempo di corrivazione, altezza di pioggia puntuale e areale, pioggia netta) per giungere alla determinazione della portata al colmo. Per facilitare l'utilizzo di questa procedura è stato sviluppato un sistema WebGIS, che implementa la procedura del AdB calcolando i valori dei parametri di cui sopra. L'utente deve solo scegliere il punto corrispondente alla sezione d'alveo per la quale vuole determinare la portata di picco e il tempo di ritorno delle portate. La procedura di calcolo viene eseguita tramite GRASS GIS che si interfaccia con il sistema utilizzando lo standard WPS; il sistema restituisce in output un report con i dettagli dei calcoli relativi ai vari parametri e, come dato finale, il valore di portata di picco richiesto.
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1075267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact