Non è semplice descrivere le "dimensioni dell'educativo"; infatti si corre il rischio di cadere nella banalità e nell'ovvietà, poichè quando si parla di educazione sono molti i luoghi comuni. E'necessario, piuttosto, riflettere sulle radici e lo spirito dell'educazione, alla ricerca di progettualità e orientamenti di senso per sfidare i dilemmi dell'educazione e per avvalorare le potenzialità della persona. Qui la pedagogia si dà come scienza e rivela un profondo respiro filosofico dal quale emerge la propria identità e si conferma come sapere scientifico dell'educazione e della formazione nel mondo della realtà. Forte in questo contributo è il costante richiamo alle matrici classiche della filosofia dell'educazione.

Le dimensioni dell'educativo.

ROSATI, Agnese
2013

Abstract

Non è semplice descrivere le "dimensioni dell'educativo"; infatti si corre il rischio di cadere nella banalità e nell'ovvietà, poichè quando si parla di educazione sono molti i luoghi comuni. E'necessario, piuttosto, riflettere sulle radici e lo spirito dell'educazione, alla ricerca di progettualità e orientamenti di senso per sfidare i dilemmi dell'educazione e per avvalorare le potenzialità della persona. Qui la pedagogia si dà come scienza e rivela un profondo respiro filosofico dal quale emerge la propria identità e si conferma come sapere scientifico dell'educazione e della formazione nel mondo della realtà. Forte in questo contributo è il costante richiamo alle matrici classiche della filosofia dell'educazione.
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1134469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact