Due principali scuole di pensiero esistono riguardo alla sintassonomia dell’ordine Magno-Caricetalia Pignatti 1954. Pignatti riconosceva in quest’ordine una sola alleanza a distribuzione eurosibirica. Alcuni autori, successivamente hanno, però, posto in evidenza una certa differenziazione ecologica e strutturale delle comunità tale da far riconoscere almeno due alleanze (Magnocaricion gracilis Géhu 1961 e Magno-Caricion elataeae Koch 1926) o sottoalleanze (Caricenion gracilis (Neuhäusl 1959) Oberdorfer et al. 1967 e Caricenion rostrateae (Balátová-Tuláčková 1963) Oberdorfer et al. 1967 entrambe incluse nell’alleanza Magnocaricion elatae). Tale differenziazione è riscontrabile in gran parte del sud, centro e nord Europa. Alleanze aggiuntive con distribuzione maggiormente localizzata sono inoltre riconosciute in alcune parti d’Europa come Deschampsion argenteae Capelo et al. 2000, Caricion broterianae (Rivas-Martínez et al. 1986) J.A. Molina 1996 (Penisola Iberica) e Carici-Rumicion hydrolapathi Passarge 1964 (centro e sud Europa). Numerosi studi sulle due alleanze Magnocaricion gracilis e Magnocaricion elatae sono stati compiuti in centro Europa, dove differenze ecologiche relative alla composizione chimica del suolo e al disturbo antropico risultano essere evidenti. In Italia come in altre parti del sud Europa esiste invece, ancora, una certa incertezza nell’individuazione di reali differenze ecologiche tra le due alleanze. Tale incertezza spinge spesso gli autori a semplificare la classificazione, collocando tutte le associazioni dell’ordine in un’unica alleanza Magnocaricion elatae pur menzionando talvolta l’esistenza di qualche differenza e l’esistenza di sottoallenaze. Questo lavoro mostrerà come le associazioni dell’ordine Magnocaricetalia siano in Italia distribuite secondo gradienti geografici ed altitudinali e come tali gradienti influiscano sulle differenze interpretative di una sola o due alleanze (o suballeanze).

L’ordine Magnocaricetalia Pignatti 1954 in Italia: l’importanza dei gradienti altitudinale e geografico per la sua interpretazione

VENANZONI, Roberto;GIGANTE, Daniela;LANDUCCI, FLAVIA
2013

Abstract

Due principali scuole di pensiero esistono riguardo alla sintassonomia dell’ordine Magno-Caricetalia Pignatti 1954. Pignatti riconosceva in quest’ordine una sola alleanza a distribuzione eurosibirica. Alcuni autori, successivamente hanno, però, posto in evidenza una certa differenziazione ecologica e strutturale delle comunità tale da far riconoscere almeno due alleanze (Magnocaricion gracilis Géhu 1961 e Magno-Caricion elataeae Koch 1926) o sottoalleanze (Caricenion gracilis (Neuhäusl 1959) Oberdorfer et al. 1967 e Caricenion rostrateae (Balátová-Tuláčková 1963) Oberdorfer et al. 1967 entrambe incluse nell’alleanza Magnocaricion elatae). Tale differenziazione è riscontrabile in gran parte del sud, centro e nord Europa. Alleanze aggiuntive con distribuzione maggiormente localizzata sono inoltre riconosciute in alcune parti d’Europa come Deschampsion argenteae Capelo et al. 2000, Caricion broterianae (Rivas-Martínez et al. 1986) J.A. Molina 1996 (Penisola Iberica) e Carici-Rumicion hydrolapathi Passarge 1964 (centro e sud Europa). Numerosi studi sulle due alleanze Magnocaricion gracilis e Magnocaricion elatae sono stati compiuti in centro Europa, dove differenze ecologiche relative alla composizione chimica del suolo e al disturbo antropico risultano essere evidenti. In Italia come in altre parti del sud Europa esiste invece, ancora, una certa incertezza nell’individuazione di reali differenze ecologiche tra le due alleanze. Tale incertezza spinge spesso gli autori a semplificare la classificazione, collocando tutte le associazioni dell’ordine in un’unica alleanza Magnocaricion elatae pur menzionando talvolta l’esistenza di qualche differenza e l’esistenza di sottoallenaze. Questo lavoro mostrerà come le associazioni dell’ordine Magnocaricetalia siano in Italia distribuite secondo gradienti geografici ed altitudinali e come tali gradienti influiscano sulle differenze interpretative di una sola o due alleanze (o suballeanze).
2013
9788885915077
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1145077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact