In Italia ed in Europa gli strumenti legislativi per garantire la continuità educativa ai giovani malati sono spesso presenti, ma la loro applicazione quotidiana trova spesso ostacoli e difficoltà organizzative. Bambini e adolescenti malati sono soggetti al fallimento scolastico in misura maggiore dei loro coetanei sani e questo conduce a conseguenze negative sul piano sociale, economico e psicologico. Il presente articolo analizza tre diversi momenti che contraddistinguono il servizio scolastico rivolto a bambini e adolescenti malati – la scuola in ospedale, la scuola domiciliare e il delicato momento del rientro in classe dopo una lunga assenza. Gli elementi critici di ciascuna fase vengono analizzati e discussi sulla base della letteratura e delle prassi più diffuse in Italia ed in Europa. L’erogazione di adeguati servizi educativi ai giovani malati costituisce una area di collaborazione fondamentale tra medici, educatori e genitori e rappresenta uno dei fattori più importanti nel mitigare le conseguenze a lungo termine di malattia e terapie.

Diritto all'istruzione e corso di vita di studenti malati: percorsi scolastici per garantire la continuità educativa

CAPURSO, Michele
2014

Abstract

In Italia ed in Europa gli strumenti legislativi per garantire la continuità educativa ai giovani malati sono spesso presenti, ma la loro applicazione quotidiana trova spesso ostacoli e difficoltà organizzative. Bambini e adolescenti malati sono soggetti al fallimento scolastico in misura maggiore dei loro coetanei sani e questo conduce a conseguenze negative sul piano sociale, economico e psicologico. Il presente articolo analizza tre diversi momenti che contraddistinguono il servizio scolastico rivolto a bambini e adolescenti malati – la scuola in ospedale, la scuola domiciliare e il delicato momento del rientro in classe dopo una lunga assenza. Gli elementi critici di ciascuna fase vengono analizzati e discussi sulla base della letteratura e delle prassi più diffuse in Italia ed in Europa. L’erogazione di adeguati servizi educativi ai giovani malati costituisce una area di collaborazione fondamentale tra medici, educatori e genitori e rappresenta uno dei fattori più importanti nel mitigare le conseguenze a lungo termine di malattia e terapie.
2014
LLL
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1218478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact