La politica della qualità, della garanzie di provenienza e sicurezza sanitaria rappresentano i .tre pilastri ,della l’azione di tracciabilità delle produzioni alimentari. Esistono sistemi di rintracciabilità che propongono al consumatore finale modalità interattive per poter ricostruire la storia del prodotto che va ad acquistare.L’autore propone il Progetto S.I.T.O. che ha due specificità di carattere fortemente avanzate : -quella tecnologica; -quella della promozione territoriale legata alla specialità locale. Ripropone una ipotesi tecnologica che ha presentato all’ISSE 2011 ad Orlando(Florida) nel marzo scorso ,con il titolo A.T.O.M.O.(Agro-foods Traceability Organization Marketing and Movie Oriented).La stessa si basa sull’uso di codici a barre, o chip, o QR da immettere sulla confezione e da esse risalire al WEB-Site che puo’ offrire il filmato di tutta le fasi di filiera del pezzo prodotto ma anche immagini del territorio e quelle dello stesso produttore Il mix tecnologico puo’ permettere che il consumatore finale, collegandosi al sito Web, puo’ attraverso Skype e relativa web-cam, mettersi in contatto diretto con il produttore. Nel territorio si realizza in concreto il think globally e l’ act locally con la opzione di una possibile visita turistica, con impatto di nuovo valore aggiunto sul territorio di produzione e una innovativa forma della antica bottega e della filiera corta virtuale. Il tutto da applicare ovviamente per una semplice bottiglia di olio da vendere sui mercati locali, nazionali e soprattutto esteri.
Sistema Innovativo per la tracciabilità dell'olio di oliva.
CIANI, Adriano
2013
Abstract
La politica della qualità, della garanzie di provenienza e sicurezza sanitaria rappresentano i .tre pilastri ,della l’azione di tracciabilità delle produzioni alimentari. Esistono sistemi di rintracciabilità che propongono al consumatore finale modalità interattive per poter ricostruire la storia del prodotto che va ad acquistare.L’autore propone il Progetto S.I.T.O. che ha due specificità di carattere fortemente avanzate : -quella tecnologica; -quella della promozione territoriale legata alla specialità locale. Ripropone una ipotesi tecnologica che ha presentato all’ISSE 2011 ad Orlando(Florida) nel marzo scorso ,con il titolo A.T.O.M.O.(Agro-foods Traceability Organization Marketing and Movie Oriented).La stessa si basa sull’uso di codici a barre, o chip, o QR da immettere sulla confezione e da esse risalire al WEB-Site che puo’ offrire il filmato di tutta le fasi di filiera del pezzo prodotto ma anche immagini del territorio e quelle dello stesso produttore Il mix tecnologico puo’ permettere che il consumatore finale, collegandosi al sito Web, puo’ attraverso Skype e relativa web-cam, mettersi in contatto diretto con il produttore. Nel territorio si realizza in concreto il think globally e l’ act locally con la opzione di una possibile visita turistica, con impatto di nuovo valore aggiunto sul territorio di produzione e una innovativa forma della antica bottega e della filiera corta virtuale. Il tutto da applicare ovviamente per una semplice bottiglia di olio da vendere sui mercati locali, nazionali e soprattutto esteri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.