Il contributo mette in evidenza il piacere che può derivare dalla lettura, attraverso la quale ognuno acquisisce esperienze nuove che, unitamente alle conoscenze già possedute, contribuiscono ad ampliare il proprio orizzonte culturale, poiché autorizzano un maggiore dominio sul mondo. La lettura, difatti, pone in relazione il soggetto con gli altri individui, con le cose e la realtà. Un'adeguata educazione alla lettura legittima, d'altra parte, una "pedagogia riflessiva" che orienta ad un arricchimento continuo della persona, in quanto predispone ad una costante reinterpretazione e discussione dei contenuti e delle questioni emergenti.
Il piacere di leggere: un invito da riscoprire.
ROSATI, Agnese
2014
Abstract
Il contributo mette in evidenza il piacere che può derivare dalla lettura, attraverso la quale ognuno acquisisce esperienze nuove che, unitamente alle conoscenze già possedute, contribuiscono ad ampliare il proprio orizzonte culturale, poiché autorizzano un maggiore dominio sul mondo. La lettura, difatti, pone in relazione il soggetto con gli altri individui, con le cose e la realtà. Un'adeguata educazione alla lettura legittima, d'altra parte, una "pedagogia riflessiva" che orienta ad un arricchimento continuo della persona, in quanto predispone ad una costante reinterpretazione e discussione dei contenuti e delle questioni emergenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.