La storia della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, soprattutto nella fase che precede il XIV secolo, è più ricca di dubbi e interrogativi aperti che di certezze. Dalla metà del X secolo vi vengono trasportate le spoglie del patrono cittadino Sant’Ercolano. È più o meno a questa fase, tra X e XI secolo, che dovrebbe risalire l’antico campanile della cattedrale identificato in questo lavoro, del tipo cilindrico-ravennate, aspetto questo determinante anche per la fino ad ora sconosciuta configurazione dell'antica cattedrale, ignota fino alla fase trecentesca. Il campanile nella sua conformazione cilindrica si trova dettagliatamente riprodotto in una miniatura del 1343 del miniatore perugino Vanni di Baldolo. Anche per il tipo di manoscritto in cui è ospitata, che racchiude le testimonianze che provavano l’effettiva concessione dell’indulgenza da parte del papa Benedetto XI ai domenicani di Perugia, il palazzo e il campanile sono raffigurati in maniera estremamente realistica. Si tratta, come detto, di un campanile cilindrico, di tipo ravennate; lo attestano numerosi particolari, ma fino ad ora, soprattutto negli studi novecenteschi, il campanile più antico della cattedrale è sempre stato ritenuto quello poligonale i cui resti della base ancora si vedono. Ciò si deve anche al fatto che il campanile poligonale è raffigurato in un dipinto ritenuto in genere precedente alla miniatura del 1343, ma che invece va datato più tardi, verso il 1350-60. Un campanile “ravennate” non è insolito a Perugia, città già sotto il dominio bizantino fino all’VIII secolo e con legami attestati ancora nell’XI secolo. Esso potrebbe essere stato in piedi fino alla prima metà del Trecento; quello poligonale, verosimilmente, dovrebbe essere stato costruito dopo il 1343, anno in cui papa Clemente VI concesse alla città l’indulgenza per costruire una nuova cattedrale, di cui si posò la prima pietra nel 1345.

Un campanile 'ravennate' per l'antica cattedrale di San Lorenzo a Perugia

SANTANICCHIA, Mirko
2014

Abstract

La storia della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, soprattutto nella fase che precede il XIV secolo, è più ricca di dubbi e interrogativi aperti che di certezze. Dalla metà del X secolo vi vengono trasportate le spoglie del patrono cittadino Sant’Ercolano. È più o meno a questa fase, tra X e XI secolo, che dovrebbe risalire l’antico campanile della cattedrale identificato in questo lavoro, del tipo cilindrico-ravennate, aspetto questo determinante anche per la fino ad ora sconosciuta configurazione dell'antica cattedrale, ignota fino alla fase trecentesca. Il campanile nella sua conformazione cilindrica si trova dettagliatamente riprodotto in una miniatura del 1343 del miniatore perugino Vanni di Baldolo. Anche per il tipo di manoscritto in cui è ospitata, che racchiude le testimonianze che provavano l’effettiva concessione dell’indulgenza da parte del papa Benedetto XI ai domenicani di Perugia, il palazzo e il campanile sono raffigurati in maniera estremamente realistica. Si tratta, come detto, di un campanile cilindrico, di tipo ravennate; lo attestano numerosi particolari, ma fino ad ora, soprattutto negli studi novecenteschi, il campanile più antico della cattedrale è sempre stato ritenuto quello poligonale i cui resti della base ancora si vedono. Ciò si deve anche al fatto che il campanile poligonale è raffigurato in un dipinto ritenuto in genere precedente alla miniatura del 1343, ma che invece va datato più tardi, verso il 1350-60. Un campanile “ravennate” non è insolito a Perugia, città già sotto il dominio bizantino fino all’VIII secolo e con legami attestati ancora nell’XI secolo. Esso potrebbe essere stato in piedi fino alla prima metà del Trecento; quello poligonale, verosimilmente, dovrebbe essere stato costruito dopo il 1343, anno in cui papa Clemente VI concesse alla città l’indulgenza per costruire una nuova cattedrale, di cui si posò la prima pietra nel 1345.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1344461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact