La riflessione sull’art.1 della delega in materia penale del 2014 costituisce l’occasione per fornire il quadro sulla attuale condizione della politica penale, che ospita spinte contrapposte e difficilmente compatibili tra loro (meno penale, ma migliore?). Il risultato è una produzione legislativa deludente rispetto alle finalità ispiratrici, tecnicamente pasticciata, priva di respiro, seppure – a differenza di quel che accadeva qualche anno prima – orientata al tentativo di soluzione dei mille problemi della giustizia penale.

Diritto penale domiciliare e tenuità dell'offesa nella delega 2014

BRUNELLI, David
2014

Abstract

La riflessione sull’art.1 della delega in materia penale del 2014 costituisce l’occasione per fornire il quadro sulla attuale condizione della politica penale, che ospita spinte contrapposte e difficilmente compatibili tra loro (meno penale, ma migliore?). Il risultato è una produzione legislativa deludente rispetto alle finalità ispiratrici, tecnicamente pasticciata, priva di respiro, seppure – a differenza di quel che accadeva qualche anno prima – orientata al tentativo di soluzione dei mille problemi della giustizia penale.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1349873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact