Nel lavoro sono stati analizzati 98 singoli eventi di pioggia registrati presso la stazione sperimentale di Masse (PG, Italia Centrale) e definiti utilizzando un Minimum Inter-event Time MIT=6 h, un'altezza di pioggia maggiore di 1 mm e caratterizzati da almeno 1 record di pioggia superiore alla soglia di 7.2 mm/h. Le corrispondenti registrazioni pluviometriche sono state analizzate, nella loro dinamica intra-evento applicando una procedura sviluppata da Todisco (in stampa), basata su una versione modificata della teoria dei runs. La metodologia permette di caratterizzare i profili di pioggia con particolare riferimento ai periodi di alta intensità che vengono individuati e quantificati come deviazioni rispetto a una soglia di troncamento. Tali caratteristiche possono guidare la riproduzione di profili di precipitazione di tipo erosivo da impiegare nei modelli di stima del fenomeno di erosione idrica e per la programmazione dei simulatori di pioggia largamente utilizzati nelle prove sperimentali nell'ambito di studi sulla fenomenologia dei processi erosivi. L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'effetto della soglia di troncamento sulla caratterizzazione dei profili di pioggia. A tale scopo sono state utilizzate soglie variabili tra 7.2 e 10.8 mm/h ed i risultati sono stati confrontati statisticamente applicando un test ANOVA (Analysis of Variance) a blocchi randomizzati (con significatività 5%) che ha permesso di dimostrare che una variazione della soglia nel suddetto range non apporta un contributo significativo sulla varianza delle caratteristiche dei run e dei periodi di pioggia, la cui variabilità dipende nettamente dalle caratteristiche degli eventi

Characterization of the rainfall hyetograph in erosive and not-erosive events in Central Italy

TODISCO, Francesca
;
VERGNI, LORENZO;MANNOCCHI, Francesco;TERMITE, LORIS FRANCESCO
2015

Abstract

Nel lavoro sono stati analizzati 98 singoli eventi di pioggia registrati presso la stazione sperimentale di Masse (PG, Italia Centrale) e definiti utilizzando un Minimum Inter-event Time MIT=6 h, un'altezza di pioggia maggiore di 1 mm e caratterizzati da almeno 1 record di pioggia superiore alla soglia di 7.2 mm/h. Le corrispondenti registrazioni pluviometriche sono state analizzate, nella loro dinamica intra-evento applicando una procedura sviluppata da Todisco (in stampa), basata su una versione modificata della teoria dei runs. La metodologia permette di caratterizzare i profili di pioggia con particolare riferimento ai periodi di alta intensità che vengono individuati e quantificati come deviazioni rispetto a una soglia di troncamento. Tali caratteristiche possono guidare la riproduzione di profili di precipitazione di tipo erosivo da impiegare nei modelli di stima del fenomeno di erosione idrica e per la programmazione dei simulatori di pioggia largamente utilizzati nelle prove sperimentali nell'ambito di studi sulla fenomenologia dei processi erosivi. L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'effetto della soglia di troncamento sulla caratterizzazione dei profili di pioggia. A tale scopo sono state utilizzate soglie variabili tra 7.2 e 10.8 mm/h ed i risultati sono stati confrontati statisticamente applicando un test ANOVA (Analysis of Variance) a blocchi randomizzati (con significatività 5%) che ha permesso di dimostrare che una variazione della soglia nel suddetto range non apporta un contributo significativo sulla varianza delle caratteristiche dei run e dei periodi di pioggia, la cui variabilità dipende nettamente dalle caratteristiche degli eventi
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1350534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact