La grande congiura contro Caligola del 39 venne repressa per scelta dell’imperatore stesso nella Germania Superiore: là aveva vissuto l’infanzia e si sentiva al sicuro tra le legioni di stanza, ed inoltre aveva l’esigenza di partire comunque per quei luoghi per arginare le incursioni delle tribù germaniche; ciò poteva costituire sia il pretesto ufficiale per la partenza, sia un secondo fine della spedizione. I primattori della congiura del 39 furono in una prima fase i soli familiari (certamente appoggiati da molti senatori influenti, che avevano ravvisato l’opportunità di una successione a Caligola interna alla famiglia imperiale): Marco Emilio Lepido, Agrippina Minore e Giulia Livilla; come i tre compresero che la loro trama era stata svelata e praticamente sventata – come rivelava la brusca destituzione dei consoli alla fine di agosto del 39 –, e che Caligola li stava conducendo in Germania per scoprire le sue carte e procedere alla loro punizione, coinvolsero in una vera e propria seconda fase della trama Cornelio Lentulo Getulico, il governatore della Germania Superiore che non voleva rassegnarsi all’imminente destituzione dalla carica.

Le due fasi della congiura del 39 e il ritorno di Caligola in Germania

CRISTOFOLI, ROBERTO
2015

Abstract

La grande congiura contro Caligola del 39 venne repressa per scelta dell’imperatore stesso nella Germania Superiore: là aveva vissuto l’infanzia e si sentiva al sicuro tra le legioni di stanza, ed inoltre aveva l’esigenza di partire comunque per quei luoghi per arginare le incursioni delle tribù germaniche; ciò poteva costituire sia il pretesto ufficiale per la partenza, sia un secondo fine della spedizione. I primattori della congiura del 39 furono in una prima fase i soli familiari (certamente appoggiati da molti senatori influenti, che avevano ravvisato l’opportunità di una successione a Caligola interna alla famiglia imperiale): Marco Emilio Lepido, Agrippina Minore e Giulia Livilla; come i tre compresero che la loro trama era stata svelata e praticamente sventata – come rivelava la brusca destituzione dei consoli alla fine di agosto del 39 –, e che Caligola li stava conducendo in Germania per scoprire le sue carte e procedere alla loro punizione, coinvolsero in una vera e propria seconda fase della trama Cornelio Lentulo Getulico, il governatore della Germania Superiore che non voleva rassegnarsi all’imminente destituzione dalla carica.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1351301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact