L’abuso del diritto torna di attualità. Una originale sentenza della Cassazione civile ha suscitato una grande quantità di commenti, prevalentemente critici. Si è consolidata una giurisprudenza che ricorre all’abuso del diritto per contrastare l’elusione fiscale. Se ne parla con riferimento a norme e regole giurisprudenziali finalizzate a contrastare «l’abuso del processo». La Carta dei diritti dell’UE ha intitolato una sua norma, l’art. 54, al «divieto dell’abuso del diritto». La nozione giuridica è semplice: si ha abuso quando l’esercizio di un diritto soggettivo, «anche se formalmente rispettoso della cornice attributiva di quel diritto, sia svolto secondo modalità censurabili rispetto a un criterio di valutazione giuridico o extragiuridico». Ma a chi spetta determinare il carattere abusivo di un atto di esercizio del diritto, alla legge (nel qual caso il divieto di abuso è la ratio della norma) o al giudice (e quindi esso si configura come principio generale direttamente applicabile)?
Note critiche in tema di abuso del diritto e di poteri del giudice
SALVI, Cesare
2014
Abstract
L’abuso del diritto torna di attualità. Una originale sentenza della Cassazione civile ha suscitato una grande quantità di commenti, prevalentemente critici. Si è consolidata una giurisprudenza che ricorre all’abuso del diritto per contrastare l’elusione fiscale. Se ne parla con riferimento a norme e regole giurisprudenziali finalizzate a contrastare «l’abuso del processo». La Carta dei diritti dell’UE ha intitolato una sua norma, l’art. 54, al «divieto dell’abuso del diritto». La nozione giuridica è semplice: si ha abuso quando l’esercizio di un diritto soggettivo, «anche se formalmente rispettoso della cornice attributiva di quel diritto, sia svolto secondo modalità censurabili rispetto a un criterio di valutazione giuridico o extragiuridico». Ma a chi spetta determinare il carattere abusivo di un atto di esercizio del diritto, alla legge (nel qual caso il divieto di abuso è la ratio della norma) o al giudice (e quindi esso si configura come principio generale direttamente applicabile)?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.