Il carcinoma mammario (CM) in Italia è il tumore più frequente nel sesso femminile, e anche se la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è in continuo aumento, rimane la prima causa di morte per tumore tra le donne (tasso stimato di recidive a 5 anni dalla diagnosi: 11%). È noto che le donne con CM in sovrappeso o con elevati livelli di insulina, IGF-I, testosterone o con sindrome metabolica hanno maggior rischio di recidive. Gli studi DIANA (DIet ANd Androgens), condotti presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, indicano che una dieta povera in grassi, carboidrati raffinati e proteine animali e una costante attività fisica, riducono i fattori di rischio elencati. DianaWeb nasce sia dall’esigenza di costruire una grande coorte di donne con CM per ottenere ulteriori informazioni sul ruolo dell’alimentazione e dell’attività fisica nel miglioramento della prognosi, che per rispondere alla richiesta delle pazienti di conoscere il punto più avanzato della ricerca in merito alla prevenzione delle recidive e di avere uno spazio per confrontarsi e per ricevere informazioni per la gestione del cambiamento dello stile di vita. A tale scopo è stato allestito un sito (http://www.dianaweb.org/), con una parte pubblica e una riservata, nella quale le pazienti sono periodicamente invitate a compilare questionari sul proprio stile di vita, fornire dati anamnestici, antropometrici, clinici ecc., e dalla quale possono attingere informazioni scientifiche circa la problematica oncologica, consigli su nutrizione e attività fisica, avvisi relativi a varie attività (corsi di cucina, conferenze, ecc.). Il progetto ha avuto inizio nel mese di gennaio e ad oggi sono oltre 400 le partecipanti attive. Il monitoraggio della compliance al nuovo stile di vita viene effettuato attraverso l’analisi dei questionari, mentre il primo follow-up sarà effettuato dopo 1 anno di permanenza di ogni donna nello studio.

DianaWeb: la prevenzione nella rete

VILLARINI, Milena;MORETTI, Massimo;MARZULLI, TIZIANA;Villarini, Anna
2015

Abstract

Il carcinoma mammario (CM) in Italia è il tumore più frequente nel sesso femminile, e anche se la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è in continuo aumento, rimane la prima causa di morte per tumore tra le donne (tasso stimato di recidive a 5 anni dalla diagnosi: 11%). È noto che le donne con CM in sovrappeso o con elevati livelli di insulina, IGF-I, testosterone o con sindrome metabolica hanno maggior rischio di recidive. Gli studi DIANA (DIet ANd Androgens), condotti presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, indicano che una dieta povera in grassi, carboidrati raffinati e proteine animali e una costante attività fisica, riducono i fattori di rischio elencati. DianaWeb nasce sia dall’esigenza di costruire una grande coorte di donne con CM per ottenere ulteriori informazioni sul ruolo dell’alimentazione e dell’attività fisica nel miglioramento della prognosi, che per rispondere alla richiesta delle pazienti di conoscere il punto più avanzato della ricerca in merito alla prevenzione delle recidive e di avere uno spazio per confrontarsi e per ricevere informazioni per la gestione del cambiamento dello stile di vita. A tale scopo è stato allestito un sito (http://www.dianaweb.org/), con una parte pubblica e una riservata, nella quale le pazienti sono periodicamente invitate a compilare questionari sul proprio stile di vita, fornire dati anamnestici, antropometrici, clinici ecc., e dalla quale possono attingere informazioni scientifiche circa la problematica oncologica, consigli su nutrizione e attività fisica, avvisi relativi a varie attività (corsi di cucina, conferenze, ecc.). Il progetto ha avuto inizio nel mese di gennaio e ad oggi sono oltre 400 le partecipanti attive. Il monitoraggio della compliance al nuovo stile di vita viene effettuato attraverso l’analisi dei questionari, mentre il primo follow-up sarà effettuato dopo 1 anno di permanenza di ogni donna nello studio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1368629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact