Il contributo ripercorre importanti aspetti della politica di Massenzio a partire dalla sua nomina ad Augusto a Roma, operata nell'ottobre del 306 dagli Equites singulares Augusti in sintonia con i pretoriani, e fino alla sua sconfitta e uccisione nella battaglia del Ponte Milvio il 28 ottobre del 312; oltre a ciò, si esaminano quelli che possono essere stati i riferimenti a Massenzio contenuti in una prima redazione dell'orazione costantiniana ad Sanctorum Coetum.

La politica e la memoria di Massenzio nell'"Oratio ad Sanctorum Coetum"

CRISTOFOLI, ROBERTO
2015

Abstract

Il contributo ripercorre importanti aspetti della politica di Massenzio a partire dalla sua nomina ad Augusto a Roma, operata nell'ottobre del 306 dagli Equites singulares Augusti in sintonia con i pretoriani, e fino alla sua sconfitta e uccisione nella battaglia del Ponte Milvio il 28 ottobre del 312; oltre a ciò, si esaminano quelli che possono essere stati i riferimenti a Massenzio contenuti in una prima redazione dell'orazione costantiniana ad Sanctorum Coetum.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1375193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact