L'articolo presenta un'esperienza, condotta con gli studenti di Scienze della Formazione Primaria all'interno del Corso di Didattica Generale e del laboratorio di Didattica Generale , sull'osservazione nella scuola dell'infanzia montessoriana. Sono stati coinvolti studenti che svolgevano contemporaneamente alle suddette attività, il tirocinio nelle scuole dell'infanzia montessoriane. Durante le trentadue ore del Laboratorio di Didattica Generale, gli studenti hanno svolto diverse attività, sia in gruppo, sia individualmente, ed hanno avuto occasione, non solo di riflettere su aspetti riguardanti l'osservazione, la progettazione, la valutazione, come dimensioni per la costruzione della professionalità docente, ma, di leggere intenzionalmente il contesto nel quale svolgevano l'attività di tirocinio per facilitare la conoscenza dell'istituto. Una lettura che ha accompagnato l'osservazione presso le scuole accoglienti. Gli obiettivi della nostra esperienza erano di favorire lo sviluppo della dimensione professionale dell'insegnante di scuola dell'infanzia attraverso l'osservazione e la riflessione sui processi di insegnamento- apprendimento, per la costruzione di una identità professionale; di documentare in progress attraverso il diario di bordo l'esperienza del tirocinio diretto; di interpretare i processi del sistema scuola per lo sviluppo delle competenze progettuali in ottica montessoriana; del miglioramento della qualità della didattica in sezione.
La metodologia dell'osservazione in chiave montessoriana come dimensione dello sviluppo professionale dell'insegnante della scuola dell'infanzia
DE SANTIS, Mina;
2015
Abstract
L'articolo presenta un'esperienza, condotta con gli studenti di Scienze della Formazione Primaria all'interno del Corso di Didattica Generale e del laboratorio di Didattica Generale , sull'osservazione nella scuola dell'infanzia montessoriana. Sono stati coinvolti studenti che svolgevano contemporaneamente alle suddette attività, il tirocinio nelle scuole dell'infanzia montessoriane. Durante le trentadue ore del Laboratorio di Didattica Generale, gli studenti hanno svolto diverse attività, sia in gruppo, sia individualmente, ed hanno avuto occasione, non solo di riflettere su aspetti riguardanti l'osservazione, la progettazione, la valutazione, come dimensioni per la costruzione della professionalità docente, ma, di leggere intenzionalmente il contesto nel quale svolgevano l'attività di tirocinio per facilitare la conoscenza dell'istituto. Una lettura che ha accompagnato l'osservazione presso le scuole accoglienti. Gli obiettivi della nostra esperienza erano di favorire lo sviluppo della dimensione professionale dell'insegnante di scuola dell'infanzia attraverso l'osservazione e la riflessione sui processi di insegnamento- apprendimento, per la costruzione di una identità professionale; di documentare in progress attraverso il diario di bordo l'esperienza del tirocinio diretto; di interpretare i processi del sistema scuola per lo sviluppo delle competenze progettuali in ottica montessoriana; del miglioramento della qualità della didattica in sezione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.