Che ruolo ha oggi la fiducia in una società dominata dall’intreccio tra ossessione della trasparenza e ideologia dell’intimità? Questo contributo prova a rendere ragione della necessità di recuperare una nozione politica (non pubblica) dell’intimità per ribadire il valore politico (non strumentale) della fiducia: “istituzione invisibile” che rende possibile le “istituzioni visibili” e non rifiuta il pathos della distanza.

La fiducia nella società dell’esposizione

ALICI, LUCA
2015

Abstract

Che ruolo ha oggi la fiducia in una società dominata dall’intreccio tra ossessione della trasparenza e ideologia dell’intimità? Questo contributo prova a rendere ragione della necessità di recuperare una nozione politica (non pubblica) dell’intimità per ribadire il valore politico (non strumentale) della fiducia: “istituzione invisibile” che rende possibile le “istituzioni visibili” e non rifiuta il pathos della distanza.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1375955
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact