La LSE (Land Suitability Evaluation) è una applicazione GIS finalizzata alla conoscenza della situazione vitivinicola in un territorio, alla previsione di possibili sviluppi sulla base di elementi come la geologia, la morfologia, le caratteristiche pedologiche del suolo, l’esposizione, l’umidità, il pattern idrografico, la quota, la permeabilità, ecc. Queste sono, infatti, alcune delle “variabili geologiche” che costituiscono il substrato pedologico per i vari tipi di vitigno, le cui caratteristiche possono influenzare la “struttura” e la “personalità” delle uve, ancora prima di diventare vino. Il “fattore strutturale” assume quindi un ruolo importante nelle fasi anche preliminari alle scelte enologiche e quindi nella scelta di mercato. Nella regione Umbria, in particolare, la diversità delle caratteristiche geologiche del territorio che spaziano da litotipi calcarei a marnoso/arenacei, da materiali vulcanici a depositi fluvio-lacustri, con una percentuale di territorio collinare che si aggira intorno al 70% costituisce una “palestra enologica” ed una situazione enografica molto interessante. E’ stata realizzata pertanto una LSE applicata ai rapporti tra tutte le variabili del vino nell’ambito di un territorio non tradizionalmente vocato all’uso vitinicolo come il bacino del F. Chiascio e mirata alla identificazine di aree anche poco estese che possono comunque rappresentare un terroir di nicchia. ELSE-GIS (Eno Land Suitability Evaluation GIS) è un GIS per la produzione di mappe di idoneità alla coltivazione di vite, che si basa sul metodo di Land Suitability Evaluation (LSE) impostato su un ragionato overlay mapping (Rapicetta, 2001) ed è corredato da opportune “tabelle di valutazione” (Gregori et alii, 2000) e rappresenta un importante start nella ricerca geologico-agraria applicata allo sviluppo sostenibile regionale nel settore della viticultura e non solo.

Progetto E.L.S.E.-GIS.

GREGORI, Lucilia;
2004

Abstract

La LSE (Land Suitability Evaluation) è una applicazione GIS finalizzata alla conoscenza della situazione vitivinicola in un territorio, alla previsione di possibili sviluppi sulla base di elementi come la geologia, la morfologia, le caratteristiche pedologiche del suolo, l’esposizione, l’umidità, il pattern idrografico, la quota, la permeabilità, ecc. Queste sono, infatti, alcune delle “variabili geologiche” che costituiscono il substrato pedologico per i vari tipi di vitigno, le cui caratteristiche possono influenzare la “struttura” e la “personalità” delle uve, ancora prima di diventare vino. Il “fattore strutturale” assume quindi un ruolo importante nelle fasi anche preliminari alle scelte enologiche e quindi nella scelta di mercato. Nella regione Umbria, in particolare, la diversità delle caratteristiche geologiche del territorio che spaziano da litotipi calcarei a marnoso/arenacei, da materiali vulcanici a depositi fluvio-lacustri, con una percentuale di territorio collinare che si aggira intorno al 70% costituisce una “palestra enologica” ed una situazione enografica molto interessante. E’ stata realizzata pertanto una LSE applicata ai rapporti tra tutte le variabili del vino nell’ambito di un territorio non tradizionalmente vocato all’uso vitinicolo come il bacino del F. Chiascio e mirata alla identificazine di aree anche poco estese che possono comunque rappresentare un terroir di nicchia. ELSE-GIS (Eno Land Suitability Evaluation GIS) è un GIS per la produzione di mappe di idoneità alla coltivazione di vite, che si basa sul metodo di Land Suitability Evaluation (LSE) impostato su un ragionato overlay mapping (Rapicetta, 2001) ed è corredato da opportune “tabelle di valutazione” (Gregori et alii, 2000) e rappresenta un importante start nella ricerca geologico-agraria applicata allo sviluppo sostenibile regionale nel settore della viticultura e non solo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/139036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact