L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare la sostenibilità ambientale legata alle food miles (FM da qui in poi) di filiere di prodotti diversi nell’ambito di modelli di consumo di prodotti biologici e di prodotti convenzionali, misurandone anche la sostenibilità economica per quello che viene considerato l’anello più debole della filiera e cioè il comparto agricolo. La proposta di lavoro consiste nel calcolare l’impronta di carbonio derivante dalle FM, tramite la metodologia della LCA, e nella ricostruzione della catena del valore partendo dal prezzo pagato dal consumatore finale. La metodologia utilizzata propone un approfondimento del concetto di FM che, basandosi sull'analisi LCA della filiera distributiva, combina il discorso della distanza con quello della tipologia di trasporti, la loro efficienza e le rispettive emissioni misurate in CO2 equivalente per unità di prodotto. I dati ambientali, inoltre, vengono confrontati con i dati economici, cioè con la distribuzione del prezzo di vendita fra i vari operatori, al fine di identificare la relazione esistente tra i diversi livelli di sostenibilità in ambito ambientale ed economico.

La sostenibilità ambientale ed economica delle filiere biologiche. Un’analisi attraverso le food miles e la catena del valore.

TORQUATI, Biancamaria;TAGLIONI, CHIARA;CECCHINI, LUCIO;VENANZI, SONIA;PAFFARINI, CHIARA;CHIODINI, GABRIELE;CHIORRI, Massimo
2016

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare la sostenibilità ambientale legata alle food miles (FM da qui in poi) di filiere di prodotti diversi nell’ambito di modelli di consumo di prodotti biologici e di prodotti convenzionali, misurandone anche la sostenibilità economica per quello che viene considerato l’anello più debole della filiera e cioè il comparto agricolo. La proposta di lavoro consiste nel calcolare l’impronta di carbonio derivante dalle FM, tramite la metodologia della LCA, e nella ricostruzione della catena del valore partendo dal prezzo pagato dal consumatore finale. La metodologia utilizzata propone un approfondimento del concetto di FM che, basandosi sull'analisi LCA della filiera distributiva, combina il discorso della distanza con quello della tipologia di trasporti, la loro efficienza e le rispettive emissioni misurate in CO2 equivalente per unità di prodotto. I dati ambientali, inoltre, vengono confrontati con i dati economici, cioè con la distribuzione del prezzo di vendita fra i vari operatori, al fine di identificare la relazione esistente tra i diversi livelli di sostenibilità in ambito ambientale ed economico.
2016
978-88-8145-336-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1395207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact