Storia e finzione si intrecciano ne El cerco de Pavía, y prisión del rey de Francia (ca. 1590) di Agustín Tárrega, un drama histórico de hechos famosos che porta in scena un fatto di carattere pubblico appartenente alla storia di Spagna ma con evidenti ripercussioni a livello europeo. Il contributo ne analizza alcuni aspetti in relazione alle fonti storiche che riferirono della battaglia di Pavia del 1545, riflettendo al contempo sulle motivazioni che potrebbero aver indotto il drammaturgo a riproporre i fatti a distanza di una cinquantina d’anni dall’accaduto.

Storia a teatro: Agustín Tárrega e la «gran comedia» de El cerco de Pavía, y prisión del rey de Francia

LIEVENS, Anne Marie
2017

Abstract

Storia e finzione si intrecciano ne El cerco de Pavía, y prisión del rey de Francia (ca. 1590) di Agustín Tárrega, un drama histórico de hechos famosos che porta in scena un fatto di carattere pubblico appartenente alla storia di Spagna ma con evidenti ripercussioni a livello europeo. Il contributo ne analizza alcuni aspetti in relazione alle fonti storiche che riferirono della battaglia di Pavia del 1545, riflettendo al contempo sulle motivazioni che potrebbero aver indotto il drammaturgo a riproporre i fatti a distanza di una cinquantina d’anni dall’accaduto.
2017
978-88-97738-35-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1403451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact