La presente nota riporta i risultati di uno studio idrogeologico ed idrogeochimico effettuato sul sistema carsico della dorsale di Valmontagnana–Frasassi, che rappresenta uno dei sistemi idrogeologici carsici più importanti del versante orientale dell’Appennino umbro–marchigiano (Italia centrale). La dorsale è costituita dalle formazioni calcaree e calcareo- marnose appartenenti alla Serie umbromarchigiana: in particolare affiorano sia la formazione del dominio di piattaforma carbonatica (Calcare massiccio massiccio), che quelle del dominio pelagico (dalla Maiolica alla Scaglia variegata- cinerea). Il Calcare massiccio è sovrastato da una sequenza calcarea di tipo condensato, (Formazione del Bugarone Bugarone). Considerando come aquiclude il Complesso delle Marne a Fucoidi, la struttura idrogeologica di Valmontagnana– Frasassi ha un’area di circa 6 km2. Nella parte orientale di tale struttura, le faglie dirette mettono in comunicazione il Complesso della Maiolica con quello del Calcare massiccio alcare massiccio, delineando un unico acquifero a permeabilità relativa alta. Il T. Sentino rappresenta il punto di recapito della circolazione idrica sotterranea lungo il quale si rinvengono le principali sorgenti, per lo più sulfuree. Durante il periodo dicembre 2006 - dicembre2007 sono state eseguite, con cadenza quindicinale, misure di portata lungo la Gola di Frasassi (in figura 1 è riportata la localizzazione delle sezioni di misura). Il T. Sentino, durante l’attraversamento della gola, non subisce variazioni apprezzabili delle portate. L'entità delle portate delle sorgenti è dello stesso ordine di grandezza dell'incertezza associata alle misure effettuate sul fiume. La stima delle portate delle sorgenti sulfuree, mediante metodi geochimici, ha fornito un valore medio di circa 33 l/s (anno idrologico 2006-2007). Questa portata è minore di quella ottenuta dal bilancio medio della struttura idrogeologica di Valmontagnana–Frasassi del periodo 1988-2007 (circa 65 l/s). La differenza tra la portata media su lungo periodo e quella calcolata per il 2006- 2007 va attribuita, nei limiti delle incertezze insite nella stima delle componenti del bilancio idrogeologico e delle portate delle sorgenti, alla maggior piovosità riscontrata nel periodo medio, superiore di circa il 20% di quella del 2006-2007. Si stanno portando avanti studi isotopici delle acque delle principali sorgenti, sia sulfuree che non, presenti nella struttura e nelle zone limitrofe, che forniranno delle informazioni più dettagliate sulle quote di infiltrazione e sulla provenienza delle acque sorgive.

Contributo alla conoscenza della circolazione idrica del sistema carsico di Valmontagnana-Frasassi (Italia-centrale).

VALIGI, Daniela;FRONDINI, Francesco;DI MATTEO, Lucio;CAMBI, Costanza;CARDELLINI, Carlo
2010

Abstract

La presente nota riporta i risultati di uno studio idrogeologico ed idrogeochimico effettuato sul sistema carsico della dorsale di Valmontagnana–Frasassi, che rappresenta uno dei sistemi idrogeologici carsici più importanti del versante orientale dell’Appennino umbro–marchigiano (Italia centrale). La dorsale è costituita dalle formazioni calcaree e calcareo- marnose appartenenti alla Serie umbromarchigiana: in particolare affiorano sia la formazione del dominio di piattaforma carbonatica (Calcare massiccio massiccio), che quelle del dominio pelagico (dalla Maiolica alla Scaglia variegata- cinerea). Il Calcare massiccio è sovrastato da una sequenza calcarea di tipo condensato, (Formazione del Bugarone Bugarone). Considerando come aquiclude il Complesso delle Marne a Fucoidi, la struttura idrogeologica di Valmontagnana– Frasassi ha un’area di circa 6 km2. Nella parte orientale di tale struttura, le faglie dirette mettono in comunicazione il Complesso della Maiolica con quello del Calcare massiccio alcare massiccio, delineando un unico acquifero a permeabilità relativa alta. Il T. Sentino rappresenta il punto di recapito della circolazione idrica sotterranea lungo il quale si rinvengono le principali sorgenti, per lo più sulfuree. Durante il periodo dicembre 2006 - dicembre2007 sono state eseguite, con cadenza quindicinale, misure di portata lungo la Gola di Frasassi (in figura 1 è riportata la localizzazione delle sezioni di misura). Il T. Sentino, durante l’attraversamento della gola, non subisce variazioni apprezzabili delle portate. L'entità delle portate delle sorgenti è dello stesso ordine di grandezza dell'incertezza associata alle misure effettuate sul fiume. La stima delle portate delle sorgenti sulfuree, mediante metodi geochimici, ha fornito un valore medio di circa 33 l/s (anno idrologico 2006-2007). Questa portata è minore di quella ottenuta dal bilancio medio della struttura idrogeologica di Valmontagnana–Frasassi del periodo 1988-2007 (circa 65 l/s). La differenza tra la portata media su lungo periodo e quella calcolata per il 2006- 2007 va attribuita, nei limiti delle incertezze insite nella stima delle componenti del bilancio idrogeologico e delle portate delle sorgenti, alla maggior piovosità riscontrata nel periodo medio, superiore di circa il 20% di quella del 2006-2007. Si stanno portando avanti studi isotopici delle acque delle principali sorgenti, sia sulfuree che non, presenti nella struttura e nelle zone limitrofe, che forniranno delle informazioni più dettagliate sulle quote di infiltrazione e sulla provenienza delle acque sorgive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/140990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact