Viene ricostruito in prospettiva storico-biografica il rapporto di Alberto Moravia col teatro, cominciando dagli anni degli "Indifferenti", quando la tragedia rappresentava per l'esordiente scrittore il modello per la costruzione narrativa, fino agli in cui Moravia si cimentò direttamente con la scrittura teatrale, dalla "Beatrice Cenci" degli anni Cinquanta, fino ai drammi degli anni Sessanta e Settanta.

Alberto Moravia fra teatro e romanzo

Casini, Simone
2008

Abstract

Viene ricostruito in prospettiva storico-biografica il rapporto di Alberto Moravia col teatro, cominciando dagli anni degli "Indifferenti", quando la tragedia rappresentava per l'esordiente scrittore il modello per la costruzione narrativa, fino agli in cui Moravia si cimentò direttamente con la scrittura teatrale, dalla "Beatrice Cenci" degli anni Cinquanta, fino ai drammi degli anni Sessanta e Settanta.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1415095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact