Nell’autunno del 37 Caligola, dopo pochi mesi di regno, venne colpito da una grave malattia, dalla quale nessuno pensava si sarebbe ripreso; la sua inopinata guarigione costò poi la vita a personaggi di primo piano della corte. Le fonti non ci precisano la natura della malattia di Caligola; alcuni dei moderni hanno pensato ad una patologia solo fisica, altri suppongono che da essa fosse scaturita un'instabilità psichica dell'imperatore, e altri ancora hanno ipotizzato che Caligola fosse stato già prima di allora affetto da delle turbe psichiche ulteriormente aggravatesi in seguito alla malattia del 37. A nostro vedere, va decisamente esclusa una psicosi di Caligola, precedente alla malattia del 37 o insorta in conseguenza di essa; i drammatici eventi vissuti da Caligola prima del principato possono essere stati a monte di una forma di nevrosi consapevole (assimilabile al disturbo post-traumatico da stress), che come tale non causò all’imperatore alcuna perdita di contatto con la realtà e della capacità di giudizio e di relazionarsi agli altri. La catena di condanne ed eliminazioni che seguirono la guarigione di Caligola si spiegano su basi squisitamente politiche, alla luce dell'affermazione del Circolo di corte costituito dalle sorelle e da Lepido, marito di Drusilla. Si può dunque parlare di una lucida svolta politica cominciata nel 38: la "follia" di Caligola fu un’invenzione della storiografia filosenatoria, interessata a screditare le azioni dell'imperatore, che quasi sempre si spiegano sulla base della sua reazione ai disegni orditi da un'aristocrazia senatoria competitiva e insidiosa, con la quale lo scontro si acuì sempre più, nonostante un inizio di regno del figlio di Germanico che, anche in nome del passato e del prestigio familiare, autorizzava a parlare di un princeps che inverava le aspettative di tutti.

La malattia del 37 e la lucida svolta politica di Caligola

CRISTOFOLI, R.
2017

Abstract

Nell’autunno del 37 Caligola, dopo pochi mesi di regno, venne colpito da una grave malattia, dalla quale nessuno pensava si sarebbe ripreso; la sua inopinata guarigione costò poi la vita a personaggi di primo piano della corte. Le fonti non ci precisano la natura della malattia di Caligola; alcuni dei moderni hanno pensato ad una patologia solo fisica, altri suppongono che da essa fosse scaturita un'instabilità psichica dell'imperatore, e altri ancora hanno ipotizzato che Caligola fosse stato già prima di allora affetto da delle turbe psichiche ulteriormente aggravatesi in seguito alla malattia del 37. A nostro vedere, va decisamente esclusa una psicosi di Caligola, precedente alla malattia del 37 o insorta in conseguenza di essa; i drammatici eventi vissuti da Caligola prima del principato possono essere stati a monte di una forma di nevrosi consapevole (assimilabile al disturbo post-traumatico da stress), che come tale non causò all’imperatore alcuna perdita di contatto con la realtà e della capacità di giudizio e di relazionarsi agli altri. La catena di condanne ed eliminazioni che seguirono la guarigione di Caligola si spiegano su basi squisitamente politiche, alla luce dell'affermazione del Circolo di corte costituito dalle sorelle e da Lepido, marito di Drusilla. Si può dunque parlare di una lucida svolta politica cominciata nel 38: la "follia" di Caligola fu un’invenzione della storiografia filosenatoria, interessata a screditare le azioni dell'imperatore, che quasi sempre si spiegano sulla base della sua reazione ai disegni orditi da un'aristocrazia senatoria competitiva e insidiosa, con la quale lo scontro si acuì sempre più, nonostante un inizio di regno del figlio di Germanico che, anche in nome del passato e del prestigio familiare, autorizzava a parlare di un princeps che inverava le aspettative di tutti.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1421694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact