Nell'articolo viene analizzato il concetto di sfera pubblica proposto da Arendt alla luce di quella che potremmo definire la sua fenomenologia politica, intendendo con tale espressione il modo in cui la filosofa tedesca colloca la politica all’interno della correlazione di visibile e invisibile che caratterizza il mondo quale orizzonte dell’esistenza umana. In rapporto a questa specifica prospettiva, viene evidenziata in primo luogo l’influenza che Heidegger ha esercitato sul discorso arendtiano e, per quel che riguarda il tema del nesso tra visibile e invisibile, anche l’importanza della lettura di Merleau-Ponty: sullo sfondo, a fare in qualche modo da orizzonte, la critica nietzscheana della contrapposizione metafisica tra mondo vero e mondo delle apparenze.

La politica tra visibile e invisibile. Sul concetto di sfera pubblica in Hannah Arendt

sorrentino vincenzo
2017

Abstract

Nell'articolo viene analizzato il concetto di sfera pubblica proposto da Arendt alla luce di quella che potremmo definire la sua fenomenologia politica, intendendo con tale espressione il modo in cui la filosofa tedesca colloca la politica all’interno della correlazione di visibile e invisibile che caratterizza il mondo quale orizzonte dell’esistenza umana. In rapporto a questa specifica prospettiva, viene evidenziata in primo luogo l’influenza che Heidegger ha esercitato sul discorso arendtiano e, per quel che riguarda il tema del nesso tra visibile e invisibile, anche l’importanza della lettura di Merleau-Ponty: sullo sfondo, a fare in qualche modo da orizzonte, la critica nietzscheana della contrapposizione metafisica tra mondo vero e mondo delle apparenze.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1426093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact