L'articolo muove dall’educazione finanziaria quale protezione del risparmiatore inconsapevole e/o incolpevole, per poi soffermarsi sulla financial education del consumer-saver nelle politiche e nel diritto dell’Unione post crisi finanziaria globale, analizzando altresì le prime misure di diritto interno per l’alfabetizzazione finanziaria del rispamiatore-consumatore.
Protezione del risparmiatore-consumatore e alfabetizzazione finanziaria, tra diritto dell’Unione e disciplina nazionale
Paolo Rossi
2017
Abstract
L'articolo muove dall’educazione finanziaria quale protezione del risparmiatore inconsapevole e/o incolpevole, per poi soffermarsi sulla financial education del consumer-saver nelle politiche e nel diritto dell’Unione post crisi finanziaria globale, analizzando altresì le prime misure di diritto interno per l’alfabetizzazione finanziaria del rispamiatore-consumatore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.