Lo studio di tre incontri amorosi nelle Metamorfosi di Ovidio, alla luce delle categorie «visiva» e «sonora». Dal pieno del suono strutturato di Orfeo, al silenzio della statua/mate di Pigmalione, al suono prelinguistico di Eco: a volte felice, a volte fallace.
Parole fragili parole silenziose. Tre incontri ovidiani
Gian Luca Grassigli
2015
Abstract
Lo studio di tre incontri amorosi nelle Metamorfosi di Ovidio, alla luce delle categorie «visiva» e «sonora». Dal pieno del suono strutturato di Orfeo, al silenzio della statua/mate di Pigmalione, al suono prelinguistico di Eco: a volte felice, a volte fallace.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.