E' molto pericoloso parlare agli dei. Numa, nel racconto ovidiano contenuto nei Fasti sulla concessione da parte di Giove di un "pegno certo del suo potere", intreccia con il supremo degli dei un dialogo che tiene testa all'uso ingannevole che il dio stesso fa della parola. Il dialogo-sfida si conclude con una risata da parte di Giove che proprio per questo concede lo scudo talismanico, l'ancile sacro, al secondo re di Roma. Ma può davvero un mortale sconfiggere un dio con le parole?
La parola ambigua. Dialoghi pericolosi tra uomini e dèi
GRASSIGLI, Gian Luca
2015
Abstract
E' molto pericoloso parlare agli dei. Numa, nel racconto ovidiano contenuto nei Fasti sulla concessione da parte di Giove di un "pegno certo del suo potere", intreccia con il supremo degli dei un dialogo che tiene testa all'uso ingannevole che il dio stesso fa della parola. Il dialogo-sfida si conclude con una risata da parte di Giove che proprio per questo concede lo scudo talismanico, l'ancile sacro, al secondo re di Roma. Ma può davvero un mortale sconfiggere un dio con le parole?File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.