Questo testo di miglioramento genetico delle piante agrarie è il risultato di più di 50 anni di esperienza di insegnamento nella Facoltà di Agraria di Perugia e in altre sedi italiane. Come per la prima edizione (1994), il nostro intento è quello di mettere a disposizione degli studenti e dei laureati in Scienze agrarie e in Biotecnologie agrarie uno strumento agile ed aggiornato per comprendere i fondamentali del miglioramento genetico delle piante. Rispetto al tempo della prima edizione le tecnologie per l’analisi del genoma e l’ingegneria genetica si sono sviluppate enormemente , fornendo ai miglioratori nuovi strumenti a cui è stato dato spazio in questa edizione. Il miglioramento delle specie più importanti per l’agricoltura italiana è stato sintetizzato in schede preparate dai ricercatori specializzati attivi presso enti pubblici e privati. Il miglioramento genetico delle piante è un’attività iniziata 10.000 anni fa che non si prevede potrà mai cessare, specialmente di fronte ai mutamenti climatici in corso, che richiedono piante coltivate con caratteristiche nuove, sempre più resistenti alle avversità e adatte ad un’agricoltura più produttiva e sostenibile, in grado di fornire alimenti salubri e nutritivi. Ci auguriamo che questo manuale sia uno strumento utile per preparare i laureati in Scienze agrarie e in Biotecnologie agrarie ad approfondire con la pratica un’attività che offre opportunità di lavoro gratificanti in tutto il mondo.

Miglioramento genetico delle piante agrarie

Franco Lorenzetti;Emidio Albertini;Daniele Rosellini;Luigi Russi;Fabio Veronesi
2018

Abstract

Questo testo di miglioramento genetico delle piante agrarie è il risultato di più di 50 anni di esperienza di insegnamento nella Facoltà di Agraria di Perugia e in altre sedi italiane. Come per la prima edizione (1994), il nostro intento è quello di mettere a disposizione degli studenti e dei laureati in Scienze agrarie e in Biotecnologie agrarie uno strumento agile ed aggiornato per comprendere i fondamentali del miglioramento genetico delle piante. Rispetto al tempo della prima edizione le tecnologie per l’analisi del genoma e l’ingegneria genetica si sono sviluppate enormemente , fornendo ai miglioratori nuovi strumenti a cui è stato dato spazio in questa edizione. Il miglioramento delle specie più importanti per l’agricoltura italiana è stato sintetizzato in schede preparate dai ricercatori specializzati attivi presso enti pubblici e privati. Il miglioramento genetico delle piante è un’attività iniziata 10.000 anni fa che non si prevede potrà mai cessare, specialmente di fronte ai mutamenti climatici in corso, che richiedono piante coltivate con caratteristiche nuove, sempre più resistenti alle avversità e adatte ad un’agricoltura più produttiva e sostenibile, in grado di fornire alimenti salubri e nutritivi. Ci auguriamo che questo manuale sia uno strumento utile per preparare i laureati in Scienze agrarie e in Biotecnologie agrarie ad approfondire con la pratica un’attività che offre opportunità di lavoro gratificanti in tutto il mondo.
2018
978-88-506-5509-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1431177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact