Oltre il 60% del patrimonio edilizio italiano è stato realizzato precedentemente all’entrata in vigore della prima normativa sismica del 1974, con tipologie edilizie molto differenti tra loro. Murature storiche soggette ad azioni orizzontali nel proprio piano, possono incorrere in stati limite per meccanismi di taglio. Le rotture generate da tali stati limite, possono essere: rotture per scorrimento dei giunti di malta (quando la resistenza a trazione della malta è minore della resistenza a trazione dell’elemento resistente), rotture per fessurazione diagonale (quando elementi resistenti e malta hanno uguale resistenza a trazione) o rotture combinate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rinforzo strutturale a vista per edifici storici mediante acciaio inox |
Autori: | CORRADI, Marco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Oltre il 60% del patrimonio edilizio italiano è stato realizzato precedentemente all’entrata in v...igore della prima normativa sismica del 1974, con tipologie edilizie molto differenti tra loro. Murature storiche soggette ad azioni orizzontali nel proprio piano, possono incorrere in stati limite per meccanismi di taglio. Le rotture generate da tali stati limite, possono essere: rotture per scorrimento dei giunti di malta (quando la resistenza a trazione della malta è minore della resistenza a trazione dell’elemento resistente), rotture per fessurazione diagonale (quando elementi resistenti e malta hanno uguale resistenza a trazione) o rotture combinate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1431869 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |